• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Industria [152]
Alimentazione [106]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [22]
Fisica [12]
Botanica [11]
Storia [9]
Zoologia [9]
Comunicazione [7]

stipa¹

Vocabolario on line

stipa1 stipa1 s. f. [dal lat. stīpa «paglia per riempire i vani tra oggetti» (v. stipula1)]. – 1. a. Legname minuto, costituito da ramoscelli secchi e sterpi riuniti o no in piccole fascine, per accendere [...] il fuoco nel camino, scaldare il forno e sim.: presto presto, rimettendo stipa sotto un calderotto ... fece alzare il bollore al brodo (Manzoni); Al camino, ove scoppia la mortella Tra la s. (Pascoli). b. ant. Catasta di legna: davanti agli occhi ... Leggi Tutto

cottìccio

Vocabolario on line

cotticcio cottìccio agg. e s. m. [der. di cotto]. – 1. agg. (pl. f. -ce), non com. a. Alquanto cotto. b. fig. Brillo, alticcio, alquanto innamorato. 2. s. m. Quantità di ferraccio accumulato nel forno [...] fusorio. Fig., sudiciume ... Leggi Tutto

cantùccio

Vocabolario on line

cantuccio cantùccio s. m. [dim. di canto2]. – 1. Piccolo angolo interno di una stanza o anche di un mobile e sim.: rovistare per tutti i c. della casa; in un c. dell’armadio, del cassetto, ecc. Per estens., [...] . Cantucci di Prato, cantucci toscani, ecc.: specialità della Toscana costituita da pane dolce all’olio fatto a filoncini, aromatizzato con anice e a volte con mandorle o nocciole, tagliato a fette e abbrustolito in forno. ◆ Dim. cantuccino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

soufflé

Vocabolario on line

souffle soufflé 〈suflé〉 s. m., fr. [part. pass. di souffler «soffiare»]. – Vivanda fatta di carni oppure pesce, crostacei, verdure, o formaggi, passati al setaccio o tagliati finemente, e variamente [...] insaporiti, uniti a besciamella e uova, le cui chiare, montate a neve, cuocendo nel forno in uno stampo, a calore moderato, fanno gonfiare l’insieme. Si fanno anche dei soufflés dolci, alla crema, al cioccolato, o con passato di frutta. ◆ Frequente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cowper

Vocabolario on line

cowper ‹kùupë› s. ingl. [dal nome dell’ingegnere ingl. E. A. Cowper (1819-1893)] (pl. cowpers ‹kùupë∫›), usato in ital. al masch. – Impianto ausiliario di un altoforno, apparecchio recuperatore di calore [...] che consente di preriscaldare l’aria comburente da immettere nel forno vero e proprio con il calore proveniente dalla combustione dei gas prodotti nel funzionamento dell’altoforno stesso. ... Leggi Tutto

timer

Vocabolario on line

timer 〈tàimë〉 s. ingl. [der. di (to) time «regolare, misurare, determinare il tempo», da time «tempo»] (pl. timers 〈tàimë∫〉), usato in ital. al masch. – Dispositivo che regola il funzionamento di un [...] apparecchio, di un congegno, consentendone lo spegnimento o l’esecuzione automatica di una o più operazioni successive; temporizzate: il t. del forno a microonde, del videoregistratore, della caldaia. ... Leggi Tutto

migliàccio

Vocabolario on line

migliaccio migliàccio s. m. [lat. miliaceus, agg., «di miglio»]. – 1. Nome di varie preparazioni gastronomiche. In partic.: a. In origine, torta fatta di miglio o di sangue di maiale con miglio brillato [...] varî altri ingredienti (pinoli, uva passa, droghe, ecc.) che, in forma di torta sottile, si fa cuocere in una teglia nel forno; sinon. quindi di sanguinaccio. c. non com. Lo stesso che castagnaccio, torta di farina di castagne. d. A Napoli, torta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

gassista

Vocabolario on line

gassista (o gaṡista) s. m. e (raro) f. [der. di gas] (pl. m. -i). – 1. a. Operaio addetto alle apparecchiature per la produzione e la depurazione del gas di città. b. Operaio che provvede all’installazione [...] e manutenzione della rete di distribuzione del gas di città o alla riparazione di apparecchi a gas. 2. Nell’industria, operaio fonditore che sorveglia la condotta di un gassogeno e provvede al riscaldamento del forno ad esso collegato. ... Leggi Tutto

farinata

Vocabolario on line

farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, [...] messa in una teglia di rame con olio d’oliva e cotta in forno. 2. Pappa di latte preparata con farina diastasata per bambini durante il divezzamento. ◆ Dim. farinatina (nel sign. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brigidino

Vocabolario on line

brigidino s. m. [dal convento di S. Brigida a Pistoia, dove anticam. si facevano questi dolci]. – 1. Piccola cialda dolce con farina, uova, anici e zucchero, cotta in forno stretta in una schiaccia: [...] è dolce tradizionale delle fiere toscane; rinomati i brigidini di Lamporecchio. 2. fig., scherz. Coccarda; distintivo in genere: un cappellino a cilindro, col suo bravo b. da una parte, come hanno tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Enciclopedia
forno
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali