• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Industria [152]
Alimentazione [106]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [22]
Fisica [12]
Botanica [11]
Storia [9]
Zoologia [9]
Comunicazione [7]

spègnere

Vocabolario on line

spegnere spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] ; s. il motore dell’automobile; nell’intr. pron.: improvvisamente si spensero tutte le luci; è mancata la corrente e il forno elettrico si è spento. c. Con ulteriore estens., nella tecnica, s. un arco voltaico, ridurlo gradatamente in modo che si ... Leggi Tutto

zucca

Vocabolario on line

zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] , v. anche zucca barucca), sono utilizzati per l’alimentazione sia umana, cotti in varî modi (z. fritta, al burro, lessa, al forno; tortelli di z.), sia animale (z. da foraggio), e alcuni, per la bellezza delle forme e dei colori, anche come oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zucca barucca

Vocabolario on line

zucca barucca s. f. [italianizzazione del veneto zuca baruca; baruca è il lat. verrūca «verruca», con allusione alla superficie verrucosa di questa zucca]. – Varietà di zucca a polpa gialla, molto pregiata, [...] e spec. nell’estuario del Po: ha dimensioni medie e spesso notevoli, forma rotondeggiante ma schiacciata, buccia verde-grigia scabrosa e spessa; si mangia lessa, fritta, cotta in forno, oppure nel minestrone, nel risotto, nel ripieno dei tortelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] d’un becco d’uccello. 8. B. di colata, canaletto di scolo che si applica alla bocca di colata di un forno metallurgico per convogliare, durante la colata, il materiale fuso entro la lingottiera. 9. Nella toponomastica alpina, denominazione di vette ... Leggi Tutto

nodino

Vocabolario on line

nodino s. m. [dim. di nodo]. – 1. Piccolo nodo: unire due pezzi di spago con un nodino. 2. a. Punto di ricamo (detto anche punto a nodi) che raffigura una serie di piccoli nodi equidistanti: si esegue [...] un nodo. 3. settentr. Taglio di macelleria, corrispondente alla costata di vitello. In gastronomia, fetta di lombo di vitello tagliata insieme col filetto per lo spessore di circa 2 cm e cotta solitamente in tegame: nodini al forno con patate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

testina¹

Vocabolario on line

testina1 testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] di un canarino, di una lucertola. In partic., la testa di animali macellati, come cibo e vivanda: t. d’agnello al forno; t. di vitello bollita. d. T. nera, nome region. (Italia centr.) di un uccello dei passeriformi, chiamato anche occhiocotto. e. In ... Leggi Tutto

cecina

Vocabolario on line

cecina s. f. [der. di cece], tosc. – Specie di polentina (detta più com. farinata), fatta con farina di ceci, acqua e olio d’oliva, e cotta in forno in una teglia di rame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zuccherino²

Vocabolario on line

zuccherino2 zuccherino2 s. m. [dim. di zucchero]. – 1. a. Pezzetto di zucchero, confetto o altro piccolo dolciume a base di zucchero: z. ripieni di rosolio; una scatola di zuccherini; se il bambino piange, [...] dagli uno zuccherino. b. ant. o region. Piccolo dolce cotto in forno, a base di farina, uovo e zucchero. 2. fig. a. Favore, gratificazione, piccolo compenso o altro segno di affetto o di stima di poco conto, che si dà a qualcuno per fargli sopportare ... Leggi Tutto

pàrdula

Vocabolario on line

pardula pàrdula s. f. [voce sarda]. – Dolce di tradizione pasquale in Sardegna, in forma di cestino di pasta contenente formaggio fresco condito e zuccherato, che viene cotto per lo più al forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

laṡagna

Vocabolario on line

lasagna laṡagna s. f. [lat. *lasania, der. di lasănum, nome di un recipiente, dal gr. λάσανον]. – 1. a. Forma di pasta all’uovo lunga, tagliata a mano o a macchina in larghe strisce, lisce o leggermente [...] ingredienti, caratteristica della cucina emiliana e romagnola. Più com. al plur.: un piatto di lasagne; lasagne al sugo, al forno, alla bolognese; un pasticcio, un timballo di lasagne; l. verdi, preparate mescolando nell’impasto un passato di spinaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Enciclopedia
forno
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali