lombata
s. f. [der. di lombo]. – Parte dell’animale macellato che comprende la carne intorno ai lombi (detta anche lombo), compresa cioè tra la punta dell’anca e le prime coste: l. di vitello, di manzo, [...] di maiale. Anche, piatto di carne preparato con la lombata: l. di vitello al forno; l. di maiale arrosto. ◆ Dim. lombatina, spec. come piatto o porzione di carne: una lombatina di vitella; lombatine d’agnello. ...
Leggi Tutto
pirofila
piròfila s. f. [uso sostantivato dell’agg. pirofilo]. – Pentola, tegame fabbricati con materiale pirofilo: una p. per sformati, da forno. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] la scarsa resistenza alle alte temperature di particolari colori della decorazione, vengono sottoposte a una terza cottura in forno; t. grado, in alpinismo, il terzo livello della scala delle difficoltà relative a singoli passaggi su roccia compiuti ...
Leggi Tutto
invigilare
v. intr. [dal lat. invigilare, comp. di in-1 e vigilare «vigilare, vegliare»] (io invìgilo, ecc.; aus. avere), non com. – Badare con cura vigile e attenta che le cose procedano regolarmente, [...] per provvedere, impedire e sim.: i. al (o sul) buon andamento dell’azienda; i. all’esecuzione degli ordini; a ogni forno furono deputati nobili, che vi si portassero di buon mattino, a i. sulla distribuzione (Manzoni); i. che non manchi o non succeda ...
Leggi Tutto
antifalsari
(anti-falsari), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione di un prodotto, di un documento o di una banconota. ◆ il nuovo documento, con la foto del proprietario scannerizzata e trasferita [...] sì umido dopo il trattamento e pure stropicciato, ma restava intatto. Guai a stirarlo, però, o a porlo nel forno a microonde: la sottile filigrana antifalsari si arricciava quando non bruciava del tutto. (Elena Polidori, Repubblica, 30 dicembre 2006 ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro s. m. [comp. di piro- e -metro]. – Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. In partic.: p. ad argilla (o di Wedgwood), basato sulla valutazione [...] (una corrente di gas, un blocchetto di metallo) nel raggiungere l’equilibrio termico con l’ambiente (per es., un forno) di cui si vuol conoscere la temperatura; p. elettrici, quelli in cui si risale alla temperatura tramite dispositivi che trasducono ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] locuz. a induzione, con riferimento a dispositivi, apparecchi, procedimenti in cui vengono sfruttati fenomeni d’induzione: forno a i.; macchine elettriche a i., quelle in cui vengono sfruttati fenomeni d’induzione elettromagnetica (motori elettrici ...
Leggi Tutto
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la [...] con la neve, fatta di legno speciale e, nei tipi più moderni, di plastica, la quale presenta massima levigatezza ed è fornita in genere di due lamine di acciaio ai bordi e di una o più scanalature che agevolano il mantenimento della direzione; è ...
Leggi Tutto
sosamello
sosamèllo s. m. [adattam. del napol. susamiello, prob. comp. di sesamo e miele, forse perché in origine fatto con miele e semi di sesamo]. – Dolce pasquale meridionale fatto con pasta, piuttosto [...] dura, di farina, miele o mosto cotto, mandorle e cedro candito, ecc., in forma ovale o di S schiacciata, cotto in forno. ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
Luigi Vanossi
Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...