stallo1
stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] a una linea in arrivo o in partenza, rispettivam. a valle, o a monte, delle sbarre di connessione tra le varie linee. 4. Antico tipo di forno metallurgico, caratterizzato da una piattaforma a doppia pendenza limitata all’esterno da pareti in muratura ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] forma e dell’ornamento tradizionale di un luogo: p. tirolese, chioggiotta, ecc. Tra i tipi diffusi presso altri popoli: p. a forno, consistente in un monticello di terra con un canale a due aperture, di cui il fumatore si serve stando sdraiato sulla ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] o mettersi in contrasto; prendere a u., in u. qualcuno, in antipatia, a malvolere. ◆ Accr. urtóne, forte urto, spintone, con riferimento a persone: lo scansò con un urtone; tra gli urtoni, arrivò Renzo finalmente davanti a quel forno (Manzoni). ...
Leggi Tutto
termostatare
v. tr. [der. di termostato] (io termòstato, ecc.). – 1. Rendere costante la temperatura di un ambiente o di un oggetto per mezzo di un termostato: t. un oscillatore a quarzo piezoelettrico. [...] 2. Sottoporre un sistema di riscaldamento al controllo di un termostato. ◆ Part. pass. termostatato, anche come agg.: forno elettrico termostatato, reso termostatico da un adatto dispositivo. ...
Leggi Tutto
raviolo
ravïòlo (ant. raviuòlo) s. m. [etimo incerto] (per lo più al pl., ravioli). – 1. Specialità culinaria italiana, di origine genovese: pasta all’uovo in sfoglia, ritagliata a rettangoli o a dischi [...] e raviuoli e cuocergli (Boccaccio). In alcune regioni, spec. nell’Italia centrale, sono detti agnellotti o agnolotti e anche tortelli. 2. Tipo di dolci, di forma analoga ma più grandi, con ripieno vario, fritti in grasso bollente o cotti nel forno. ...
Leggi Tutto
pipe-still
〈pàip stil〉 locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e still «distillatore»] (pl. pipe-stills 〈pàip stil∫〉), usata in ital. come s. m. – Forno tubolare molto usato nell’industria petrolifera, sia [...] negli impianti di distillazione, sia in quelli di cracking: è costituito da una camera parallelepipeda o cilindrica (ad asse verticale) sulle cui pareti è disposta una serpentina metallica dentro la quale ...
Leggi Tutto
schiacciata
(tosc. stiacciata) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. a. L’atto, l’azione di schiacciare alla meglio, in fretta, spec. stirando: dare una s. alla falda del cappello. b. Deformazione o contusione [...] ); analogam., nella pallacanestro, tiro a canestro eseguito dall’alto in basso. 2. tosc. Nome di diversi tipi di focacce sottili, cotte in forno: s. all’olio, fatta di pasta di pane condita con olio e sale; s. unta, con lardo e tuorli d’uovo, spesso ...
Leggi Tutto
terraglia
terràglia s. f. [der. di terra]. – 1. Genere di ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, leggera, sonora, porosa e alquanto permeabile all’acqua, ottenuta per cottura al forno di oggetti modellati [...] con una pasta di argilla, quarzo e feldspato, e ricoperti da una vernice trasparente a base di borosilicati; alla pasta viene talora aggiunto calcare per abbassare il punto di fusione, per cui si ha una ...
Leggi Tutto
fusorio
fuṡòrio agg. [dal lat. tardo fusorius; v. la voce prec.]. – Pertinente alla fusione dei metalli: arte, tecnica f.; forno fusorio. ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] verticalmente nel centro di alcune preparazioni per consentire l’uscita del vapore interno durante la cottura in forno. 6. C. (o imbuto) diamantifero, cavità imbutiforme (antico neck di esplosione), di notevoli dimensioni in profondità, riempito ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
Luigi Vanossi
Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...