• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Industria [152]
Alimentazione [106]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [22]
Fisica [12]
Botanica [11]
Storia [9]
Zoologia [9]
Comunicazione [7]

sfornata

Vocabolario on line

sfornata s. f. [der. di sfornare]. – Tutto quanto viene estratto da un forno dopo la cottura: una s. di panini; usato anche in senso fig.: una buona s. di laureati. ... Leggi Tutto

sfornatrice

Vocabolario on line

sfornatrice s. f. [der. di sfornare]. – Nei forni per la distillazione del carbon fossile, macchina per espellere il coke dal forno quando il processo è ultimato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mescolatóre

Vocabolario on line

mescolatore mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] assol. mescolatrice, s. f.), denominazione ital. meno usata di quella corrispondente fr. mélangeuse (v.). 4. In siderurgia, tipo di forno avente lo scopo di conservare allo stato liquido la ghisa proveniente da un altoforno in attesa della successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vol-au-vent

Vocabolario on line

vol-au-vent ‹vòl o vã› locuz. fr., usata come s. m. (propr., vole-au-vent «vola al vento», per indicare la leggerezza della pasta). – Preparazione gastronomica, consistente in un contenitore di pasta [...] sfoglia con coperchio, di varia grandezza (individuale o per più porzioni), cotto al forno e quindi riempito con salsa di rigaglie (finanziera) o con frutti di mare ma anche con altri ingredienti (carne o tortelli al sugo o fonduta di formaggio); si ... Leggi Tutto

raffermare²

Vocabolario on line

raffermare2 raffermare2 v. tr. [der. di fermo1; nel sign. 2, der. di ferma1] (io rafférmo, ecc.). – 1. non com. Riconfermare: r. un patto, un’obbligazione, un impegno; riferito a persona, riconfermarla [...] . 3. intr. pron., tosc. Perdere la freschezza, diventando secco, duro o stantio, detto del pane o di dolci cotti in forno: questi panini vanno mangiati oggi stesso, se no si raffermano. ◆ Part. pass. raffermato, anche come agg., comune solo nel ... Leggi Tutto

estrattóre

Vocabolario on line

estrattore estrattóre s. m. [der. di estrarre]. – 1. (f. -trice) Chi è addetto a lavori o operazioni di estrazione (minerali o prodotti chimici, alimentari, ecc.). In partic., nell’industria siderurgica, [...] operaio che provvede allo sfornamento dei lingotti da un forno di riscaldo, trasportandoli sul piano a rulli. 2. Nelle armi da fuoco, congegno che estrae il bossolo dalla camera di scoppio, dopo che è stato sparato il colpo. 3. In meccanica: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

solare¹

Vocabolario on line

solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] s., altro nome della centrale elioelettrica (v. elioelettrico); collettore s., in termotecnica (v. collettore, n. 6); forno s., apparecchio per raccogliere l’energia termica solare, costituito da un insieme di specchi orientabili che, seguendo il ... Leggi Tutto

lièvito²

Vocabolario on line

lievito2 lièvito2 s. m. [lat. *lĕvĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare «alzare»]. – 1. In botanica, nome generico dato a funghi ascomiceti, della famiglia saccaromicetacee, caratterizzati [...] bicarbonato di sodio, bicarbonato di ammonio): le due sostanze, mescolate alla pasta per alimenti da cuocere in forno, reagiscono durante la manipolazione e sviluppano bollicine di anidride carbonica lievitando la massa e rendendo il prodotto leggero ... Leggi Tutto

maddaléna

Vocabolario on line

maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, [...] uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno, simile alla bocca di dama. Con questo sign., è dal fr. madeleine (v.). ◆ Fa riferimento a Maria Maddalena, la peccatrice pentita di cui parla il Vangelo di Luca 7, 36-50, senza peraltro dirne il nome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] forma di cupola, di calotta: mi trovai il piatto pieno a cupola di uccelli che mi piovevan da tutte le parti (Fucini). Forno a cupola, altro nome del cubilotto. 2. a. Specie di casamatta corazzata girevole, generalmente a forma emisferica, armata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Enciclopedia
forno
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali