• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Industria [152]
Alimentazione [106]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [22]
Fisica [12]
Botanica [11]
Storia [9]
Zoologia [9]
Comunicazione [7]

ribaltatóre

Vocabolario on line

ribaltatore ribaltatóre s. m. [der. di ribaltare]. – 1. Dispositivo atto a produrre il ribaltamento del piano di un qualsiasi mezzo di trasporto per ottenere un rapido e facile scarico del materiale, [...] . 2. Nelle acciaierie, cassone prismatico girevole intorno a uno degli spigoli e aperto su due facce in modo che il lingotto, depositato in esso dalla gru che lo preleva dal forno, possa essere scaricato senza urti sul piano a rulli del laminatoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] spessore da 20 a 30 mm) o di acciaio dolce (di spessore da 8 a 15 mm), che forma la parte anteriore del forno delle locomotive a vapore (o delle caldaie di tipo analogo), nella quale sono mandrinati i tubi di fumo che sono percorsi dai prodotti della ... Leggi Tutto

roṡolare

Vocabolario on line

rosolare roṡolare v. tr. [prob. dal longob. rosa «crosta»] (io ròṡolo, ecc.). – 1. Far cuocere allo spiedo o in forno o nel tegame, a fuoco vivace, carni o patate, in modo che la superficie faccia crosta, [...] assumendo il caratteristico colore rosso-bruno o marroncino. Nell’intr. pron.: le patate cominciano a rosolarsi; e nel rifl., in usi iperb. e fig.: come è bello, dopo il bagno, rosolarsi al sole. 2. fig., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

strùdel

Vocabolario on line

strudel strùdel s. m. [dal ted. Strudel 〈štrùudël〉, propr. «vortice», con riferimento alla pasta arrotolata o alla forma che talora si dà al dolce]. – Torta di frutta, specialità della pasticceria austriaca, [...] di pasta (su cui si distribuiscono pezzetti di burro), che viene poi arrotolata più volte su sé stessa e cotta in forno. Nella Venezia Giulia, dove è dolce tradizionale, è anche detto strùcolo (alterazione di strudel per incrocio con il dialettale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vestito¹

Vocabolario on line

vestito1 vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] , Coronata di stelle ... (Petrarca). Nel linguaggio di cucina, pollo v., ricoperto con uno strato di pasta, condito e cotto in forno. b. In araldica, scudo v., scudo con il campo in forma di losanga confinante, delimitato ai quattro angoli da quattro ... Leggi Tutto

chiàcchiera

Vocabolario on line

chiacchiera chiàcchiera (erroneo chiàcchera) s. f. [der. di chiacchierare]. – 1. Usato al plur., e per lo più con tono di biasimo, parole vane o inconcludenti: con le ch. non si risolve nulla; lasciarsi [...] ! 4. Altro nome region. del picchio muratore. 5. Al plur.: a. Dolci leggerissimi fatti di chiara d’uovo e zucchero, cotti in forno (sono detti anche meringhe e, in più luoghi, ch. di suora). b. Uno dei nomi region. dei cenci fritti o frappe. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rosticciana

Vocabolario on line

rosticciana s. f. [der. di (ar)rostire]. – Pietanza costituita da costolette di maiale cotte arrosto: r. al forno, ai ferri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rostìccio

Vocabolario on line

rosticcio rostìccio s. m. [der. di (ar)rostire]. – 1. a. Scoria prodotta dalla fusione delle ceneri di alcuni combustibili solidi: agglomerandosi sulle griglie dei focolari, il rosticcio crea un ostacolo [...] alla buona combustione tanto che si è talvolta costretti a interrompere il lavoro del forno per eliminarlo. b. Pezzo di calcina secca che sporge dalla superficie di un muro non rifinito. 2. fig., spreg., non com. Persona secca, malformata e brutta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rostièra

Vocabolario on line

rostiera rostièra s. f. [der. di (ar)rostire], region. – Nome settentr. (spec. veneto) di un tipo di teglia da forno di forma rettangolare o anche rotonda. ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] e amministrativi e agli avvocati dello stato. 3. a. Operazione mediante la quale si fornisce una macchina, un impianto o altro dispositivo (per es., un forno metallurgico, un reattore nucleare, un’arma, ecc.) del materiale necessario al suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Enciclopedia
forno
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato valore della temperatura, così da determinare...
forno
forno Luigi Vanossi Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda, / e la cotal ha troppo caldo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali