in dubiis abstine
〈in dùbiis àbstine〉 (lat. «nei casi dubbî astieniti»). – Formula tradizionale con cui si raccomanda di non prendere mai deliberazioni o formulare giudizî, quando non si sia assolutamente [...] certi di essere nel giusto o nel vero ...
Leggi Tutto
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] nel rispetto di quell’intesa non scritta che prevedeva di regolare il «non rapporto» tra Siria e Israele adeguandolo all’ambigua formula della «non pace e non guerra»; e concentrando i regolamenti di conti sul territorio di un Paese terzo, il Libano ...
Leggi Tutto
orazione
orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] passare la notte in orazione; stando in questa divota o., fu rapito in estasi (Fior. di s. Franc.). Nella liturgia, ogni formula di preghiera con la quale il ministro si rivolge a Dio in nome dei fedeli; in partic., le preghiere che si recitano nella ...
Leggi Tutto
rincrescimento
rincresciménto s. m. [der. di rincrescere]. – 1. Lo stato d’animo della persona a cui una cosa rincresce; sentimento di dispiacere, di amarezza per un fatto per lo più non grave: sentire, [...] , mostrare r.; gli espresse il suo r. per averlo offeso; con mio grande r. ho dovuto punirlo; con vivo r., com. come formula di dispiacere, di rammarico. 2. ant. Ciò che è causa di dispiacere, quindi offesa, danno: il prossimo tuo non ucciderai e nol ...
Leggi Tutto
perossiformico
perossifòrmico agg. [comp. di perossi- e formico]. – Acido p.: in chimica organica, composto di formula HCOOOH che si può ottenere per azione dell’acqua ossigenata su soluzioni concentrate [...] di acido formico, ed è usato in sintesi organiche (per es., in reazioni di ossidrilazione e di epossidizzazione) ...
Leggi Tutto
caviomorfi
caviomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Caviomorpha, comp. del nome del genere Cavia e -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, sottordine di roditori, molto omogeneo da un punto di vista filogenetico; [...] vi appartengono 12 famiglie, caratterizzate da una formula dentaria comune, fra le quali i cavidi, i cincillidi e i dinomidi; la loro diffusione è limitata all’America Centr., alle isole Antille e alle Bahama. ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle [...] : a forza di discutere abbiamo fatto s. senza concluder nulla. In altri casi, il termine ha limiti più ampî: così nella formula di saluto buona s. (v. buonasera), che si usa fin dal pomeriggio (e nel contado toscano fin dalla mattina tardi); così ...
Leggi Tutto
due date
〈di̯ùu dèit〉 locuz. ingl. (propr. «data, scadenza obbligatoria»). – Formula usata talvolta nei contratti di compravendita di merce da trasportare per mare, per indicare la scadenza massima, [...] fra più scadenze del pagamento date in opzione al compratore, al sopraggiungere della quale il venditore avrebbe diritto di richiedere il pagamento anche se la nave non fosse ancora arrivata ...
Leggi Tutto
perossivanadico
perossivanàdico agg. [comp. di perossi- e vanadio]. – In chimica, acido p., composto, di formula HVO4, non ancora noto allo stato libero, ma presente nelle soluzioni ottenute aggiungendo [...] pentossido di vanadio a una soluzione di acqua ossigenata contenente acido solforico ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] relazioni tra grandezze fisiche quando si usano unità di misura incoerenti tra loro (per es., se si misurano le lunghezze in metri e le aree in ettari, occorrerebbe introdurre nella formula per il calcolo delle aree il coefficiente parassita 10-4). ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...