in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma [...] abbreviata: dottore, dotto in utroque, con riferimento a laureati in legge o a chi professa la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
piperonile
s. m. [dall’ingl. piperonyl, der. di piperonal (v. la voce prec.), col suff. -yl «-ile»]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula (CH2O2)C6H3CO−, dell’acido piperonilico. ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] p. film; partiremo col p. aereo; ne riparleremo alla p. occasione. d. In riferimento a un tempo indeterminato, come formula di saluto nella locuz. avverbiale alla prossima (sottinteso volta): arrivederci alla p., ci vediamo alla p.; anche assol. alla ...
Leggi Tutto
hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] vena di commenti zen. Originali gli antipasti, dal pâté di Tofu all’insalata di alghe Hiziki, mentre tra i primi vale la pena di provare il riso basmati con verdure di stagione. (Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
sicut et in quantum
(lat. «come e in quanto»). – Formula che si usava, e talvolta ancora si usa, per introdurre una restrizione di quanto precedentemente enunciato, volendo significare che esso è vero [...] solo relativamente al determinarsi di altri fatti ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] ). 2. a. Nella scolastica medievale, la parola indicava, oltre che l’espressione di un pensiero o di una tesi, anche la formula nella quale il maestro condensava l’opinione di un autore ricavata dalla lettura o spiegazione d’un testo. Col plur. (lat ...
Leggi Tutto
terpene
terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, [...] presenti in olî essenziali e in resine naturali (ma anche di loro derivati idrogenati o ossigenati aventi la stessa struttura, detti più propriam. terpenoidi), che possono essere considerati prodotti di ...
Leggi Tutto
niobico
nïòbico agg. [der. di niobio] (pl. m. -ci). – In chimica, detto dei composti del niobio pentavalente: acido n., ossiacido avente formula HNbO3, che si presenta sotto forma di polvere bianca; [...] anidride n. (o pentossido di niobio), polvere bianca che ingiallisce all’aria ad elevata temperatura ...
Leggi Tutto
-ilene
-ilène [comp. di -ile e -ene]. – Suffisso che in chimica organica indica i radicali idrocarburici bivalenti: per es., il metilene e l’etilene, rispettivam. di formula CH2= e −CH2CH2−. ...
Leggi Tutto
mammasantissima
mammasantìssima s. m. [dalla formula esclamativa mamma santissima!], gerg., invar. – Capo autorevole nella camorra o nella mafia. ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...