pro solvendo
locuz. lat. (propr. «a titolo di pagamento da farsi»), usata in ital. come agg. – Formula del linguaggio giur., usata nell’espressione cessio pro solvendo («cessione a titolo di pagamento [...] da farsi»): è quella cessione del credito nella quale il cedente è liberato nei confronti del cessionario solo se il debitore ceduto adempie. Analogam., nel trasferimento dei titoli di credito, si usa ...
Leggi Tutto
periodato
s. m. [der. di period(ico)1, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, denominazione generica dei sali dell’acido periodico, di formula generale MeIO4 (dove Me indica un metallo monovalente): [...] sono sali instabili che si comportano come energici ossidanti ...
Leggi Tutto
metile
s. m. [retroformazione da metilene]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula −CH3, derivato dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno; come prefisso è usato nella forma [...] metil-, premettendo a questo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu di m., verde di m., coloranti sintetici del gruppo del trifenilmetano; rosso di m., ...
Leggi Tutto
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] in numerosi composti organici; come prefisso è usato nella forma metilen-, premettendo l’indicazione di-, tri-, tetra- se il numero dei radicali presenti è maggiore di uno. Blu (o azzurro) di m., colorante ...
Leggi Tutto
paraffina
s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] saturi, detti anche idrocarburi paraffinici o della serie del metano o, nella moderna nomenclatura, alcani, di formula generale CnH2n+2, il cui numero di atomi di carbonio va da 1 a 60, abbondantemente presenti in natura come costituenti dei petrolî ...
Leggi Tutto
rata
s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] da pagare e che dovranno essere versate a scadenza fissa: pagare la prima, l’ultima r. di un mutuo; rate di trecento euro mensili; rate trimestrali, annuali, a scadenza trimestrale, annuale. In partic., ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] lo enuncia alla fine di essa, secondo una tradizione che risale alle favole attribuite a Esopo (introdotta in esse con la formula ὁ μῦϑος δηλοῖ ... «la favola insegna ...», in lat. fabula docet: v. fabula): se vogliamo trarre la m., da un discorso ...
Leggi Tutto
metilico
metìlico agg. [der. di metile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto la cui molecola contiene il radicale metile −CH3 (detto anche radicale o gruppo metilico). Alcole m. (o metanolo), [...] alcole alifatico di formula CH3OH, liquido incolore, neutro, di odore pungente, molto tossico, che brucia facilmente; in passato si otteneva dai liquidi di distillazione del legno (e perciò era detto anche spirito di legno), mentre attualmente viene ...
Leggi Tutto
metilmagnesio
metilmagnèṡio s. m. [comp. di metil- e magnesio]. – In chimica, radicale metallorganico, di formula CH3Mg−, presente negli alogenuri (cloruro, bromuro, ioduro, ecc.) di m., composti dotati [...] di spiccata reattività, largamente usati in sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
rimeritare
v. tr. [der. di merito2] (io rimèrito, ecc.). – Ricompensare secondo il giusto merito: come potrei rimeritarvi degnamente di ciò che avete fatto per me?; più com. la formula che Dio vi rimeriti, [...] per esprimere riconoscenza di un beneficio ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...