niceno
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico [...] giugno 325) che condannò l’eresia di Ario, proclamando il Figlio consustanziale a Dio Padre: con le aggiunte apportatevi dal II concilio ecumenico (Costantinopoli, 381) è la formula di fede tuttora in uso, nota come simbolo niceno-costantinopolitano. ...
Leggi Tutto
idrosolforoso
idrosolforóso agg. [comp. di idro- e solforoso]. – Acido i.: composto chimico, ossiacido dello zolfo, di formula H2S2O4, non conosciuto libero, ma soltanto sotto forma di sali (idrosolfiti). ...
Leggi Tutto
Montezemolo-pensiero
(Montezemolo pensiero), loc. s.le m. inv. La concezione manageriale e politica di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ A questi interrogativi l’ingegner Luca Cordero di Montezemolo, presidente [...] della Ferrari, risponde su «Auto Bild», una sorta di «Montezemolo pensiero» che spazia anche sui nuovi regolamenti della Formula 1 e che, invece, nell’elogio alla Mercedes ignora completamente il patron della McLaren, Ron Dennis. (Nestore Morosini, ...
Leggi Tutto
fine2
fine2 s. m. e f. [lat. fīnis «limite, cessazione»; nel lat. mediev. « somma convenuta da pagare»]. – 1. s. f. (raro o ant. come s. m.) a. L’ultima parte, l’ultimo tempo di una cosa, il punto o [...] alla f.; la f. del lavoro, del discorso, della gara, della lezione; la f. del mese, per la f. dell’anno, anche in formule ellittiche: la gita di f. settimana (v. fine-settimana), la riunione di f. mese, e con scadenza a f. mese (e così, torneremo ...
Leggi Tutto
idrossilammonio
idrossilammònio s. m. [comp. di idrossile e ammonio]. – In chimica, ione monovalente positivo, di formula NH3OH+, derivato dell’idrossilamina e contenuto nei sali di i., come il solfato [...] e il cloruro di idrossilammonio ...
Leggi Tutto
idrossilione
idrossilióne s. m. [comp. di idrossile e ione]. – In chimica, lo ione idrossido (o ossidrile) di formula OH-, che si forma, per es., nella dissociazione elettrolitica di un idrossido. ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] previsti per accompagnare una monodia o una polifonia. B. ostinato, parte di basso composta dalla invariata ripetizione d’una stessa formula, a sostegno del vario discorso delle parti superiori. e. Chiave di basso, chiave di fa posta sulla 4a linea ...
Leggi Tutto
glicile
ġlicile s. m. (come pref., ġlicìl-) [der. di glico-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, avente formula NH2CH2CO−, presente in diversi peptidi (glicilalanina, [...] glicilglicina, ecc.), derivabile dalla glicina per eliminazione dell’ossidrile del gruppo carbossilico ...
Leggi Tutto
onus probandi
locuz. lat. (propr. «onere di provare»). – Formula del lat. giur. equivalente all’ital. onere della prova (v. onere, n. 1), usata soprattutto nella frase che esprime più compiutamente il [...] principio: onus probandi incumbit ei qui dicit «l’obbligo di portare le prove spetta a colui che afferma» ...
Leggi Tutto
proseguimento
proseguiménto s. m. [der. di proseguire]. – L’atto, il fatto di proseguire: il p. del discorso, dell’azione drammatica, delle ricerche, ecc.; l’eredità di uno zio gli ha reso possibile [...] il p. degli studî. Frequente la formula d’augurio buon proseguimento!, che si rivolge a chi prosegue in una attività, nel cammino, nel viaggio e sim., e in partic. all’inizio d’un nuovo anno: buon principio e buon proseguimento! Anche, la parte che ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
Giuseppe Cardinali
. Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...