• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Chimica [367]
Religioni [76]
Diritto [62]
Medicina [45]
Matematica [39]
Industria [32]
Biologia [28]
Fisica [27]
Lingua [21]
Letteratura [18]

metène

Vocabolario on line

metene metène s. m. [der. di met(ano), col suff. -ene]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula −CH2−, derivato dal metano per eliminazione di due atomi di idrogeno; è sinon. di metilene. ... Leggi Tutto

metenile

Vocabolario on line

metenile s. m. [der. di metene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale trivalente, di formula CH≡ (detto anche radicale metinico), derivato dal metano per eliminazione di tre atomi di idrogeno: [...] cloruro di m., il cloroformio; ioduro di m., lo iodoformio ... Leggi Tutto

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] idee, fenomeno proprio dell’eccitamento maniacale, legato all’acceleramento dei processi psichici, per cui il soggetto formula discorsi caratterizzati da legami associativi quanto mai superficiali e da una particolare rapidità di enunciazione. d. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cièlo

Vocabolario on line

cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] abbiamo fatto il possibile per aiutarlo; apriti c.!, nell’annunciare un fatto straordinario o violento; il c. ci scampi e liberi, formula di scongiuro. 5. Per estens. del 1° sign.: a. Volta, copertura, parte alta interna: il c. della carrozza, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pròroga

Vocabolario on line

proroga pròroga s. f. [der. di prorogare]. – 1. L’atto di prorogare; prolungamento della durata di qualche cosa o rinvio del termine precedentemente stabilito per l’esecuzione di una prestazione: chiedere, [...] . In questo sign., si adopera anche, spesso (e per lo più scherz.) il termine lat. prorogatio, desunto dalla formula prorogatio imperii (v.). b. In diritto costituzionale, p. della durata delle Camere legislative, prolungamento della durata di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

c.i.f

Vocabolario on line

c.i.f. (o Cif). – Grafia abbreviata della formula ingl. cost, insurance, freight «costo, assicurazione, nolo», usata nel commercio marittimo internazionale per indicare che il prezzo di vendita di una [...] merce include il costo all’origine nonché le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza) ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] d’o., far fede sulla propria onoratezza circa quanto si afferma o si promette (ma parola d’o.!, in parola d’o.!, sono spesso semplici formule asseverative: parola d’o., se ne pentirà; c’è da perdere la testa, in parola d’o.); il mio o. mi preme, ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

comparsa

Vocabolario on line

comparsa s. f. [dal part. pass. comparso]. – 1. a. L’atto, il fatto di comparire, di presentarsi, di farsi vedere in un luogo: l’improvvisa c. delle guardie; il direttore ha fatto solo una rapida c. [...] al giudice il provvedimento da adottare; c. di risposta, quella con cui il convenuto propone le sue difese, indica i mezzi di prova e formula le conclusioni; c. conclusionali, quelle che le parti devono comunicarsi vicendevolmente dopo l’istruzione. ... Leggi Tutto

monocomparto

Neologismi (2008)

monocomparto agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] che partisse, nel gennaio del 2000, la gestione finanziaria vera e propria. Gli amministratori del fondo optarono allora per la formula del monocomparto, che durerà fino a fine anno per essere sostituita, agli inizi del 2005, da quella multicomparto ... Leggi Tutto

idrosolfòrico

Vocabolario on line

idrosolforico idrosolfòrico agg. [comp. di idro- e solforico]. – Acido i.: altro nome dell’acido iposolforico o ditionico, di formula H2S2O6. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 97
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali