• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Chimica [367]
Religioni [76]
Diritto [62]
Medicina [45]
Matematica [39]
Industria [32]
Biologia [28]
Fisica [27]
Lingua [21]
Letteratura [18]

monoinsàturo

Vocabolario on line

monoinsaturo monoinsàturo agg. [comp. di mono- e insaturo]. – In chimica organica, di composto nella cui molecola è presente un solo doppio o triplo legame (è tale, per es., l’acido acrilico, di formula [...] CH=CH−CH) ... Leggi Tutto

xantogènico

Vocabolario on line

xantogenico xantogènico agg. [comp. di xanto- e -genico] (pl. m. -ci). – In chimica, acido x. (detto anche xantico), estere dell’acido ditiocarbonico, di formula ROCSSH (dove R può essere un radicale [...] metilico, etilico, ecc.); gli acidi xantogenici sono di solito liquidi oleosi, di colore per lo più giallo, instabili, poco solubili in acqua, che si preparano dai sali (xantogenati, o xantati) per azione ... Leggi Tutto

semiariano

Vocabolario on line

semiariano agg. e s. m. [comp. di semi- e ariano2]. – Proprio del semiarianesimo: eresia s.; formula cristologica s.; come sost., seguace del semiarianesimo (è meno com. di omoiusiano o omeusiano). ... Leggi Tutto

idro-

Vocabolario on line

idro- (davanti a vocale idr-) [dal gr. ὕδωρ «acqua», in composti ὑδρο-; lat. scient. hydro-]. – Primo elemento compositivo di numerose parole dotte e termini scientifici, derivati dal greco (come idrofobo, [...] precede il prefisso) a un composto (il cui nome segue il prefisso) come, per es., esa-idro-benzene, di formula C6H12, derivato idrogenato del benzene, detto anche cicloesano; b) un’operazione chimica effettuata in presenza e con l’intervento dell ... Leggi Tutto

ad maiora!

Vocabolario on line

ad maiora! locuz. lat. (propr. «a cose maggiori!»). – Formula d’augurio con cui ci si rivolge a chi ha conseguito un’affermazione, per auspicargli ulteriori successi o risultati. ... Leggi Tutto

pronosticatóre

Vocabolario on line

pronosticatore pronosticatóre s. m. (f. -trice) [der. di pronosticare], non com. – Chi pronostica, cioè formula un pronostico o fa abilmente pronostici (anche riferito, oggi, ai pronostici di lotterie, [...] concorsi a premio, e sim.) ... Leggi Tutto

etossile

Vocabolario on line

etossile s. m. [comp. di et(anolo) e oss(igeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, di formula C2H5O−, ottenuto dall’etanolo per eliminazione dell’idrogeno dell’ossidrile. ... Leggi Tutto

semicadènza

Vocabolario on line

semicadenza semicadènza s. f. [comp. di semi- e cadenza]. – Formula della musica tonale che crea un senso di riposo momentaneo, procedendo dall’accordo perfetto di tonica a quello di dominante. ... Leggi Tutto

dogmatista

Vocabolario on line

dogmatista (raro dommatista) s. m. e f. [dal lat. tardo dogmatista, gr. δογματιστής] (pl. m. -i). – 1. non com. Chi formula o sostiene un dogma religioso. 2. Chi è fautore del dogmatismo come atteggiamento [...] del pensiero, o sostiene dogmaticamente una tesi, i proprî principî e sim ... Leggi Tutto

comìzio

Vocabolario on line

comizio comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] vengono indicate talora, con tono più elevato e solenne, le operazioni elettorali per le elezioni politiche, soprattutto nella formula ufficiale convocare i c. elettorali, indire le elezioni. b. Nell’uso com., riunione pubblica, generalm. all’aperto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 97
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali