• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Chimica [367]
Religioni [76]
Diritto [62]
Medicina [45]
Matematica [39]
Industria [32]
Biologia [28]
Fisica [27]
Lingua [21]
Letteratura [18]

trisolfuro

Vocabolario on line

trisolfuro s. m. [comp. di tri- e solfuro]. – Composto chimico binario, contenente nella propria molecola tre atomi di zolfo: per es., t. di ferro, di formula Fe2S3; t. di antimonio, di formula Sb2S3. ... Leggi Tutto

insufficiènza

Vocabolario on line

insufficienza insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi [...] ; i. di preparazione di un candidato e, per estens., l’i. del candidato. Nel diritto processuale penale, i. di prove, formula di assoluzione che in passato era adottata dal giudice quando le prove a carico dell’imputato non erano sufficienti per un ... Leggi Tutto

incantéṡimo

Vocabolario on line

incantesimo incantéṡimo (poet. incantésmo) s. m. [der. di incantare1]. – 1. L’arte, l’operazione dell’incantare: fare un i.; essere esperto in incantesimi. In partic.: a. Formula magica, spesso accompagnata [...] , con la quale si priva una persona della coscienza o della volontà: pronunciare un incantesimo. b. L’atto di pronunciare tale formula, e l’effetto da essa prodotto: compiere l’i.; liberare dall’i.; rompere l’i., spezzare il vincolo magico a cui ... Leggi Tutto

molecolare

Vocabolario on line

molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la [...] o più molecole identiche o anche diverse tra loro, riunite da deboli forze di legame e presentanti proprietà fisiche particolari: formula m., la formula bruta che rappresenta una molecola; peso (o, più propriam. in fisica, massa m.), il peso di una ... Leggi Tutto

biṡognatàrio

Vocabolario on line

bisognatario biṡognatàrio s. m. [der. della formula al bisogno]. – Persona, diversa dal trattario di una cambiale, indicata sulla cambiale stessa da uno dei coobbligati cambiarî (traente, girante o loro [...] avallanti), con la formula al bisogno o altra simile, perché intervenga ad accettarla o a pagarla in sostituzione del trattario. ... Leggi Tutto

piacére¹

Vocabolario on line

piacere1 piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] con p. che sarai nostro ospite. Nell’uso com., in frasi di cortesia: che p. averti incontrato!; abbiamo il p. di comunicarle ..., formula usata nel dare notizie per via epistolare; è un p., sarà un p. per me, accettando di fare cosa proposta da altri ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] donare il c.; rubare il c. a qualcuno, farlo innamorare; guadagnare il c. di qualcuno, cattivarsene la simpatia, l’affetto; come formula affettiva: cuor mio! Con sign. e uso particolare, Sacro Cuore, il Cuore di Gesù e il Cuore di Maria, simboli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

diażònio

Vocabolario on line

diazonio diażònio s. m. [comp. di di-2 e azonio]. – In chimica organica, sali di d., classe di composti che si originano dalla reazione delle amine primarie con acido nitroso, di formula generale ArN2X, [...] arilico e X un anione. Il loro nome si forma con il prefisso diazo- o aggiungendo il suffisso -diazonio al nome del composto arilico dal quale derivano e nominando l’anione: così il composto di formula C6H5N2Cl viene detto cloruro di benzendiazonio. ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] logica matematica, v. di verità, la qualifica di vero (V) o falso (F) che si applica a una proposizione o a una formula. In statistica, v. modale, v. normale o v. di massima frequenza, sinonimi di moda; v. mediano o v. centrale, sinonimi di mediana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

empìrico

Vocabolario on line

empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] valore e le cui relazioni con altre grandezze non possono essere valutate altrimenti che con l’esperienza. 4. Nella tecnica, formule e., le relazioni dedotte dall’esperienza con le quali si riesce a dimensionare con una certa approssimazione elementi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali