• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Chimica [367]
Religioni [76]
Diritto [62]
Medicina [45]
Matematica [39]
Industria [32]
Biologia [28]
Fisica [27]
Lingua [21]
Letteratura [18]

programmista

Vocabolario on line

programmista s. m. e f. [der. di programma] (pl. m. -i). – 1. non com. Chi formula o elabora un programma. 2. Chi è incaricato dell’ideazione, redazione, organizzazione, e spesso anche della conduzione, [...] di programmi radiofonici e televisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

sùddito

Vocabolario on line

suddito sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina [...] l’amore de’ sudditi (Vico); si diceva un tempo che il re comanda e i s. devono obbedire; un fedele s. di Sua Maestà, formula spesso usata (anche al plur.) nelle monarchie del passato. Con senso più generico, letter., chi è in stato di soggezione e di ... Leggi Tutto

ìttria

Vocabolario on line

ittria ìttria s. f. [der. di ittrio]. – In chimica, composto dell’ittrio con l’ossigeno, di formula Y2O3, che si ottiene per decomposizione a caldo di altri composti ittrici; è una polvere bianca, usata, [...] come la maggior parte dei derivati dell’ittrio, nella preparazione di reticelle a incandescenza e anche come materiale ceramico per forni elettrici ... Leggi Tutto

selenióso

Vocabolario on line

selenioso selenióso agg. [der. di selenio]. – In chimica, di composto del selenio tetravalente: acido s., solido cristallino incolore, di formula H2SeO3, molto solubile in acqua, dotato di buone proprietà [...] ossidanti ... Leggi Tutto

incomplèto

Vocabolario on line

incompleto incomplèto agg. [dal lat. tardo incompletus, comp. di in-2 e completus: v. completo]. – 1. Non completo, che manca di qualche parte o elemento: serie i.; dati i.; opera i. (quando sia formata [...] le une in presenza degli altri. c. In logica matematica, una teoria formalizzata si dice sintatticamente i. quando esiste una formula del suo linguaggio di cui non si può dimostrare né la verità né la falsità; si dice semanticamente i. se esistono ... Leggi Tutto

selenocianato

Vocabolario on line

selenocianato s. m. [comp. di seleno-2 e cianato]. – In chimica, nome generico di composti del selenio, di formula generale MeSeCN (dove Me indica un metallo monovalente), analoghi ai tiocianati; il [...] s. di potassio è un importante intermedio nella preparazione di composti organici del selenio ... Leggi Tutto

spoṡalìzio

Vocabolario on line

sposalizio spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. [...] : il doge, da un’imbarcazione fastosamente addobbata, versava in mare dell’acqua santa e vi gettava un anello benedetto, pronunciando la formula rituale «Ti sposiamo, mare nostro, in segno di vero e perpetuo dominio». 2. agg., ant. e letter. Nuziale ... Leggi Tutto

pro indiviso

Vocabolario on line

pro indiviso locuz. lat. (propr. «per non diviso», e quindi «senza divisione [del bene]»). – Formula del linguaggio giur., usata nell’espressione communio pro indiviso per indicare la vera e propria [...] comunione, che ha per oggetto un bene naturalmente o convenzionalmente indiviso, così che il diritto di ciascun comproprietario ha per oggetto una quota ideale del bene stesso ... Leggi Tutto

pornoromantico

Neologismi (2008)

pornoromantico agg. Romantico e impudico allo stesso tempo. ◆ È un mix di «integralismo romantico e sesso sublime», l’idea che Carolina [Cutolo] porta avanti «con una formula, pornoromantica, nata per [...] caso, solo per dire ad un fidanzato come grazie a lui aveva acquistato dignità l’essere porca e romantica allo stesso tempo» dice l’autrice. (Simona De Santis, Corriere della sera, 19 aprile 2007, p. 17) ... Leggi Tutto

scalando

Vocabolario on line

scalando ger. (di scalare2) e s. m., invar. – Formula che, inserita in un ordine di borsa (in genere relativo a partite rilevanti) indica una condizione di prezzo per la quale l’agente di cambio è tenuto [...] a eseguire la vendita o la compera in due o più volte con progressivi graduali miglioramenti di prezzi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 97
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali