• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Chimica [367]
Religioni [76]
Diritto [61]
Medicina [45]
Matematica [39]
Industria [32]
Biologia [28]
Fisica [27]
Lingua [21]
Letteratura [18]

trisòdico

Vocabolario on line

trisodico trisòdico agg. [comp. di tri- e sodio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente nella molecola tre atomi di sodio: per es., fosfato t., di formula Na3PO4. ... Leggi Tutto

carità

Vocabolario on line

carita carità s. f. [lat. carĭtas -atis, propr. «affetto, amore», der. di carus «caro»]. – 1. L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio, e tra loro attraverso Dio: fervore, [...] ardore di c.; virtù di c., anche tra i beati (cfr. Dante, Par. III, 64-90); atto di c., formula con cui si dichiara il proprio amore a Dio, e al prossimo per amore di Dio; atto eroico di c., nella teologia cattolica, l’offerta spontanea fatta dal ... Leggi Tutto

chïasmo

Vocabolario on line

chiasmo chïasmo (o chïasma) s. m. [dal lat. tardo chiasmus, gr. χιασμός, tratto dal nome della lettera χ, per la sua forma incrociata] (pl. -i). – 1. Figura retorica, consistente nell’accostamento di [...] dalla retina dell’occhio destro passano nella benderella del lato sinistro, e viceversa). 4. Nella scultura classica, formula compositiva codificata da Policleto, grazie alla quale, tramite la disposizione incrociata degli arti (alla gamba flessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

allilène

Vocabolario on line

allilene allilène s. m. [der. di allile, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo insaturo, di formula CH3C≡CH, isomero dell’allene; dà composti metallici esplosivi. ... Leggi Tutto

vìvere

Vocabolario on line

vivere vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] i fiori e l’erbe, Vissero i boschi un dì (Leopardi), secondo la mitologia classica. c. Viva!, esclamazione d’augurio, poi formula di acclamazione (v. viva!; e per le espressioni chi viva? e poi chi vive? da essa derivate v. anche chi vive?). d ... Leggi Tutto

privilègio

Vocabolario on line

privilegio privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] con garanzia di esclusività per un determinato periodo di tempo, al fine di difendere le opere stesse dalle contraffazioni (la formula con privilegio e più estesamente con grazia, o grazie, e privilegio, con licenza de’ superiori e privilegio, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

carme

Vocabolario on line

carme s. m. [dal lat. carmen, dal tema di canĕre «cantare»]. – 1. Componimento poetico, canto, poesia, versi: cantor de’ buccolici c. (Dante), con riferimento a Virgilio; bellicoso c. (Ariosto); il carme [...] voga anche nel Rinascimento) imitanti, con la disposizione e la varia lunghezza dei versi, determinate figure. 2. letter. Formula magica, scongiuro: i demoni industri, Da suffumigi tratti e sacri c. (Ariosto). Anche responso, vaticinio: i tuoi carmi ... Leggi Tutto

iṡòlogo

Vocabolario on line

isologo iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale [...] H2S), idruro di selenio (H2Se). b. In chimica organica, serie i., serie costituita di composti della stessa classe, la cui formula varia regolarmente dall’uno all’altro per aggiunta sempre di uno stesso gruppo, come, per es., il benzene, il naftalene ... Leggi Tutto

iṡomerìa

Vocabolario on line

isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] ha i. di struttura quando le molecole differiscono per il modo in cui gli atomi sono legati; in partic., possono essere diverse o per avere lo stesso sostituente legato in posizione diversa nella catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] note informative; m. per versamenti in conto corrente, m. vaglia. In contabilità, m. contabile, il foglio riproducente lo schema o la formula predisposta di un atto, di una lettera, di una scheda o di un libro relativo a una data operazione. M. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 97
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali