• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Chimica [367]
Religioni [76]
Diritto [61]
Medicina [45]
Matematica [39]
Industria [32]
Biologia [28]
Fisica [27]
Lingua [21]
Letteratura [18]

ferricianìdrico

Vocabolario on line

ferricianidrico ferricianìdrico agg. [comp. di ferri- e cianidrico]. – In chimica, acido f., composto instabile del ferro trivalente, di formula H3Fe (CN)6, cui corrispondono sali (ferricianuri) stabili. ... Leggi Tutto

tutto

Vocabolario on line

tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] per ellissi di astuzie, o di altri sost. di sign. analogo); con numerali: tutt’e due, tutt’e otto, tutt’e cento, ecc., formule seguite dall’articolo: tutt’e tre (o tutte e tre) le soluzioni; tutt’e cinque (o tutti e cinque) i colleghi. Con altra ... Leggi Tutto

mnemonismo

Vocabolario on line

mnemonismo s. m. [der. di mnemonico]. – L’uso della mnemonica nei processi didattici; il termine è usato per lo più in senso spreg., nella critica di quei sistemi di educazione che coltivano la mnemonica [...] quasi fosse fine a sé stessa, finendo col dare più importanza alla formula o al simbolo che non alla cosa formulata o simboleggiata. ... Leggi Tutto

vitamina

Vocabolario on line

vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] o la composizione chimica (acido tioctico). Oggi si tende a preferire l’uso delle denominazioni internazionali ricavate dalla formula chimica: tiamina per la vitamina B1 o antiberiberica; piridossina per la vitamina B6; cobalamina per la vitamina B12 ... Leggi Tutto

disolfìdrico

Vocabolario on line

disolfidrico disolfìdrico agg. [comp. di di-2 e solfidrico]. – Acido d.: composto chimico, di formula H2S2, derivato dall’acido solfidrico per aggiunta di un secondo atomo di zolfo. ... Leggi Tutto

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] , a un dopo-cena erotico. «Silvio (lo chiamo Silvio e non Papi come gli piacerebbe essere chiamato) mi disse che quella formula – “bunga bunga” – l’aveva copiata da Gheddafi: è un rito del suo harem africano». (Piero Colaprico e Giuseppe D’Avanzo ... Leggi Tutto

eliuro

Vocabolario on line

eliuro s. m. [der. di elio, col suffisso chim. -uro2]. – In chimica, presunto composto formato dall’elio con elementi metallici: per es. l’e. di ferro, di formula FeHe. ... Leggi Tutto

in albis

Vocabolario on line

in albis locuz. lat. – Formula (propr. «in [vesti] bianche») usata in alcune espressioni del linguaggio liturgico: settimana in a., la settimana successiva alla Pasqua (dall’antico uso dei fedeli battezzati [...] nella veglia pasquale di portare la veste bianca per otto giorni); domenica in a. o bianca (lat. dominica in albis deponendis o depositis), la prima domenica dopo Pasqua, così detta perché in quel giorno ... Leggi Tutto

ferrocianìdrico

Vocabolario on line

ferrocianidrico ferrocianìdrico agg. [comp. di ferro- e cianidrico]. – In chimica, acido f., composto assai labile del ferro bivalente, avente formula H4Fe(CN)6, costituito da una polvere bianca cristallina, [...] che si scompone e diviene azzurra per azione dell’aria; stabili sono invece i suoi sali (ferrocianuri) ... Leggi Tutto

malèico

Vocabolario on line

maleico malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis [...] dell’acido fumarico nel quale tende a trasformarsi, ottenuto industrialmente dal benzene e importante sia come tale sia sotto forma di derivati in varie sintesi organiche, nella fabbricazione di coloranti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 97
Enciclopedia
formula
Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile sapere quali atomi sono presenti, i loro...
FORMULA
FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione o con qualche elasticità, a seconda delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali