• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [33]
Diritto [22]
Religioni [21]
Matematica [17]
Medicina [16]
Fisica [16]
Biologia [15]
Lingua [12]
Arti visive [11]
Industria [11]

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] ripetizione della formula iniziale; f. continue, o aperte, quelle che, come le tematiche (sonata, ecc.), corrispondono a un pensiero fecondo di idee e di sviluppi; f. libere, quelle cui manca (come per es. al poema sinfonico) uno schema prefisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] si afferma: ti do la mia p. (d’onore) che l’ho visto, che ci sono stato. Con l’uno e con l’altro sign., sono assai frequenti le formule esclamative (di cui spesso si abusa, sicché nell’uso fam. acquistano non di rado valore attenuato): p. d’onore ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] qualità, un modo di essere. In logica formale, formula p., una formula in cui non compaiono né negazioni né implicazioni. d. uomo p. (e analogam., ha una mente p., ha idee p., è uno spirito p., e sim.). Talora con senso limitativo, di persona priva d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

acqua

Thesaurus (2018)

acqua 1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] salata; a. fredda, calda; bere un bicchiere d’a.). 2. Per estensione, si chiama acqua anche la pioggia (l’a. veniva giù a dirotto; uno scroscio d’a.). 3. È detta acqua anche una massa d’acqua (corso d’a.; specchio d’a.), e in alcuni usi anche la sua ... Leggi Tutto

scongiuro

Vocabolario on line

scongiuro s. m. [der. di scongiurare]. – 1. a. L’atto dello scongiurare il demonio o altri spiriti del male, e le parole, i gesti e gli oggetti con cui si cerca di costringere le forze malefiche ad allontanarsi: [...] fare uno s.; in passato, l’epilessia veniva popolarmente curata ricorrendo agli scongiuri. b. Formula solenne (detta anche formula di lungo scongiuro. c. Per estens., nell’uso com., formula, gesto o rito diretti ad allontanare o neutralizzare l’azione ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] «frecce»): ogni giocatore ha a disposizione 15 pedine (bianche per uno, nere per l’altro) che, all’inizio del gioco, di una formula F del calcolo delle proposizioni, schema che illustra i valori di verità che quella formula assume in corrispondenza ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] i pesi atomici di tutti gli atomi che compaiono nella sua formula (è da notare che, per quanto riguarda molti composti, per ferro pieno o ottone, oppure costituito da un involucro di uno di questi metalli riempito con piombo o altro materiale; nelle ... Leggi Tutto

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] fallimento, dalla rovina, dal disonore, da un insuccesso, da uno scandalo, dal fare una brutta figura. Con sign. più generico nell’uso ant., Dio ti salvi, Dio vi salvi, anche come formula di saluto (cfr. l’Ave Maria nella versione italiana, che inizia ... Leggi Tutto

disilìcico

Vocabolario on line

disilicico disilìcico agg. [comp. di di-2 e silicio] (pl. m. -ci). – In chimica, nome di due ossiacidi del silicio, uno di formula H2Si2O5 (acido meta-disilicico) e uno di formula H6Si2O7 (ortodisilicico). ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] risulta di grumi (da 1 a 10 mm di diametro), separati l’uno dall’altro da lacune più o meno ampie, che ne determinano la molecola e l’insieme dei legami che li uniscono; per formula di s., v. formula (n. 3 b). In chimica organica, s. ordinata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Hamilton, Lewis Carl Davidson
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi  piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
ASIA
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166) Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali