vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] la presa di Roma): sancì, fra l’altro, la formula dogmatica dell’infallibilità del pontefice con la costituzione «Pastor V alla metà del sec. 15°; per estens., fondo V., uno dei fondi di manoscritti che fanno parte della biblioteca, e codici v ...
Leggi Tutto
notabene
notabène (più com. 'nòta bène') s. m., invar. – Formula preposta a una breve dichiarazione che si pone in principio o in fine di uno scritto come esplicazione: aggiungere un notabene. Com. anche [...] la forma abbrev. N. B ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] ’attenzione rivolti verso un determinato oggetto: applicare la m. a uno studio (anche assol.: sono stanco e non riesco ad applicare secondo quanto è disposto dal» (si può considerare una formula ellittica per: «secondo la mente, cioè l’intenzione, ...
Leggi Tutto
salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] del capo, con una stretta di mano, con un sorriso, con uno sguardo d’intesa; s. cordialmente, rispettosamente, distrattamente, freddamente; s. con ti manda per mio mezzo i suoi saluti. Come formula scritta di saluto, nella chiusa delle lettere: ti ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] una cosa che gli farebbe piacere); Dio ti dia, ti conservi la s., formula pop. d’augurio. Quando c’è la s. c’è tutto, frase sue salute abitava la mia beatitudine (Dante); Rendendo l’uno all’altro le salute Che scrivendosi insieme eran taciute ( ...
Leggi Tutto
ritiro
s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] o case automobilistiche o sponsor: il pilota ha annunciato il suo r. dalla formula 1. 5. Di cose e materiali, il fatto di accorciarsi, di restringersi . Nella meccanica delle terre, limite di ritiro, uno dei tre indici di Atterberg (v. limite) per ...
Leggi Tutto
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] », la «nostra Organizzazione» (notare la maiuscola), «l’attacco al cuore dello Stato»; uno Stato sempre qualificato come «Imperialista delle Multinazionali», formula che abitualmente - e parecchio ci scherzò su «Il Male» - si accorciava ne «lo ...
Leggi Tutto
dentario
dentàrio agg. [dal lat. tardo dentarius]. – Dei denti, che concerne i denti: carie d., malattie dentarie. In partic.: arcata d., il complesso dei denti inseriti nel margine alveolare dei due [...] mascellari (rispettivam., arcata d. superiore e inferiore); formula d., lo schema della distribuzione numerica dei denti, dei varî gruppi, nelle due emiarcate di uno stesso lato; lamina d., ispessimento dell’epitelio della cavità orale dell’embrione ...
Leggi Tutto
tiosolforico
tiosolfòrico agg. [comp. di tio- e solforico]. – In chimica, acido t., acido instabile noto solo in soluzione acquosa, di formula O2S(OH)SH: si può considerare derivato dall’acido solforico [...] per sostituzione di un atomo di ossigeno con uno di zolfo; è un acido bibasico di cui sono noti solo i sali neutri (tiosolfati). ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] di sifilide secondaria. d. In chiromanzia, monte di V., uno dei rilievi del palmo della mano, rilevante per l’esame h. In metallografia, regolo di V., costituente, di formula Cu2Sb, presente in alcune leghe antifrizione sotto forma di cristalli ...
Leggi Tutto
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...