tellurico2
tellùrico2 agg. [der. di tellurio]. – In chimica, acido t., ossiacido del tellurio, esistente in varie forme idrate, delle quali la più stabile ha formula H6TeO6; è dotato di buone proprietà [...] ossidanti e attacca in soluzione varî metalli ...
Leggi Tutto
lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] ecc.; quattro lineette parallele orizzontali significano, in geometria algebrica, «algebricamente equivalente a». In chimica, il segno della lineetta posto, nella formula di struttura di una molecola, tra i simboli di due elementi, indica l’esistenza ...
Leggi Tutto
cianogeno2
cianògeno2 s. m. [dal fr. cyanogène (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyano- «ciano-1», perché entra nella composizione del blu di Prussia, e -gène «-geno»]. – In chimica: [...] (o gruppo) monovalente −CN, dal comportamento simile a quello degli alogeni. 2. Gas, detto più propriam. dicianogeno, di formula (CN)2, incolore, velenoso, dall’odore di mandorle amare, usato come prodotto di base per la preparazione di diverse ...
Leggi Tutto
omologo
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] ha proprietà fisiche e chimiche simili a quelle di un altro composto, del quale ha gli stessi gruppi funzionali ma da cui differisce per uno o più gruppi =CH2; per es., il propano (C3H8) è omologo con tutti gli idrocarburi di formula CnH2n+2. Serie o ...
Leggi Tutto
uranico2
urànico2 agg. [der. di uranio2] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente uranio esavalente. Acido u., acido di formula teorica H2UO4, costituito in realtà da UO3 in diversi gradi di [...] idratazione. Ossido u., il composto UO3 (triossido di uranio) ...
Leggi Tutto
-onio
-ònio. – Suffisso (tratto da ammonio) usato in chimica per indicare i composti di formula generale (RnM)+X-, dove R può essere l’idrogeno o un radicale organico, X l’anione di un acido, e M è l’atomo [...] di un elemento non metallico capace di formare complessi di coordinazione; per es., arsonio, fosfonio, solfonio, dove M è rispettivam. l’arsenico, il fosforo, lo zolfo ...
Leggi Tutto
pinacolo
pinacòlo s. m. [der. del gr. πίναξ -ακος «tavola» (per la forma in cristalli tabulari con cui si presenta il pinacolo esaidrato), col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome generico dei glicoli [...] contenenti due gruppi alcolici terziarî adiacenti, di formula R2C(OH)C(OH)R2, dove R è un radicale alchilico; sono liquidi o solidi cristallini incolori, dall’odore penetrante, che per disidratazione danno le pinacoline. ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] realtà a una negazione, meno assoluta del non (almeno in apparenza), nella formula men che seguita da un agg. o da un avv.: è stato men . quattro (-4), cioè quattro gradi sotto zero. In chimica e fisica viene attribuito il segno meno (-) all’elettrone ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] assistere alla f.; suona, entra la funzione. 4. In chimica, denominazione (anche gruppo funzionale) di un aggruppamento atomico o di funzione, e questa corrispondenza si indica per lo più con la formula y = f (x) (nella quale la x è detta argomento, ...
Leggi Tutto
-ilene
-ilène [comp. di -ile e -ene]. – Suffisso che in chimica organica indica i radicali idrocarburici bivalenti: per es., il metilene e l’etilene, rispettivam. di formula CH2= e −CH2CH2−. ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché essa assorbe selettivamente le onde...
RODOFILLINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H32N4Mg(COOH)2. Si prepara scaldando la clorofilla e i suoi sali con soluzione concentrata di potassa metil-alcoolica in autoclave a 190-200°. Cristallizza in prismi...