litioalchile
s. m. [comp. di litio e alchile]. – In chimica, composto organometallico, di formula RLi, dove R è un radicale alchilico monovalente; i litioalchili sono in genere sostanze cristalline incolori, [...] solubili in alcol e in benzina, che all’aria si infiammano; usati in molte sintesi organiche per la loro reattività, trovano impiego anche come catalizzatori ...
Leggi Tutto
cicloolefine
s. f. pl. [comp. di ciclo- e olefina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici insaturi, corrispondenti alle olefine, di formula generale CnH2n-2; sono denominate col nome [...] dell’idrocarburo olefinico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutene, cicloesene, ecc.) ...
Leggi Tutto
cicloparaffine
s. f. pl. [comp. di ciclo- e paraffina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici saturi (anche nafteni o cicloalcani), di formula CnH2n, corrispondenti alle paraffine, [...] alle quali sono simili per le proprietà chimiche; sono denominate col nome dell’idrocarburo alifatico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutano, cicloesano, ecc.). ...
Leggi Tutto
monoterpene
monoterpène s. m. [comp. di mono- e terpene]. – In chimica organica, terpene formato da una sola unità isoprenica, avente formula bruta C10H16; sono monoterpeni alifatici l’ocimene e il mircene, [...] mentre il limonene è un monoterpene aliciclico ...
Leggi Tutto
tereftalico
tereftàlico agg. [comp. di tere(bene) e ftalico]. – Acido t.: in chimica organica, acido bicarbossilico aromatico, di formula C6H4(COOH)2, isomero dell’acido ftalico; si adopera nella preparazione [...] di resine poliestere usate come fibre tessili (terital); i suoi esteri vengono utilizzati come plastificanti ...
Leggi Tutto
metatitanato
s. m. [der. di metatitan(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido metatitanico, di formula Me2TiO3, in cui Me è un metallo monovalente: m. di piombo, usato in ceramica nella [...] preparazione di smalti e in elettrologia per i dielettrici; m. di bario, dotato di proprietà dielettriche e piezoelettriche, usato per elementi di circuiti elettronici e in apparecchi per ultrasuoni ...
Leggi Tutto
idronio
idrònio s. m. [der. di idro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente, di formula H3O+, formato da uno ione idrogeno associato a una molecola d’acqua, esistente nelle soluzioni acide, [...] in luogo dello ione H+ ...
Leggi Tutto
amile
s. m. [dal fr. amyle, che è dal lat. amy̆lum «amido»]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente, di formula C5H11−, derivabile dal pentano per eliminazione di un atomo d’idrogeno, [...] esistente in otto forme isomere, e noto anche col nome di pentile. Dei suoi composti, l’acetato di isoamile, il formiato d’a., il propionato di a., liquidi dal gradevole odore di frutta, sono usati in ...
Leggi Tutto
propossi-
propòssi- [comp. di prop(anolo) e ossi-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di un radicale monovalente di formula CH3CH2CH2O−, derivato [...] dal propanolo: per es., propossiaminonitrobenzene, sostanza cristallina di colore giallo arancio, poco solubile in acqua, dotata di sapore dolcissimo, pari a circa 4000 volte quello dello zucchero ...
Leggi Tutto
pinacolina
s. f. [der. di pinacòlo]. – In chimica organica, nome generico dei chetoni alifatici terziarî, aventi come formula generale R−CO−C−R3 (dove R è un gruppo alchilico), che si ottengono per disidratazione [...] dei pinacòli: il più semplice è un liquido incolore dall’odore di menta, detto anch’esso pinacolina (o pinacolone) ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché essa assorbe selettivamente le onde...
RODOFILLINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H32N4Mg(COOH)2. Si prepara scaldando la clorofilla e i suoi sali con soluzione concentrata di potassa metil-alcoolica in autoclave a 190-200°. Cristallizza in prismi...