propargilico
propargìlico agg. [der. di propargile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, alcole p., alcole alifatico insaturo, di formula HC≡C−CH2OH, liquido incolore con debole odore di geranio, che [...] si prepara per addizione della formaldeide all’acetilene e si usa come intermedio in diverse sintesi; acido p., lo stesso che acido propiolico ...
Leggi Tutto
propenile
s. m. [der. di propene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente insaturo di formula CH3CH=CH−, derivato dal propilene, detto anche isoallile; come prefisso è usato nella [...] forma propoenil- (per es., propenilpirocatecolo, polifenolo di cui alcuni eteri sono presenti in certi olî essenziali) ...
Leggi Tutto
cicloalcano
s. m. [comp. di ciclo- e alcano]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo aliciclico saturo, di formula generale CnH2n, lo stesso che cicloparaffina o naftene. ...
Leggi Tutto
metansolfonico
metansolfònico agg. [comp. di metano e solfonico]. – Acido m. (o metilsolfonico): in chimica organica, acido solfonico derivato dal metano, di formula CH3SO3H; si presenta come un liquido [...] sciropposo di cui hanno importanza soprattutto i sali, noti col nome di metansolfonati ...
Leggi Tutto
propilene
propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] lavorazioni, tra le quali la preparazione di idrocarburi ad alto numero di ottano, quella di numerosi composti chimici (alcole isopropilico, glicerina, isoprene, alcole butilico, ecc.) e di materie plastiche (v. polipropilene); p. cloridrina (o ...
Leggi Tutto
propilidene
propilidène s. m. [der. di propil(e), col suff. -idene]. – In chimica organica, radicale bivalente di formula CH3CH2CH=, derivato dal propano; come prefisso, si abbrevia nella forma propiliden-. ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti [...] nella loro molecola un gruppo aldeidico o chetonico (aldosî, chetosî), rispondenti alla formula generale (CH2O)n dove n può assumere, per i monosaccaridi naturali, valori interi da 2 a 6, pur conoscendosi monosî con 7 e più atomi di carbonio, per cui ...
Leggi Tutto
propiolico
propiòlico agg. [der. di propi(onico), con i suff. -olo1 e -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p. (o propargilico, o acetilencarbossilico), di formula CH≡CCOOH, liquido incolore [...] dal forte odore di acido acetico; alcole p., lo stesso che alcole propargilico ...
Leggi Tutto
xilile
s. m. [der. di xil(ene), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente di formula CH3C6H4CH2−, derivabile, in diverse forme isomere, dagli xileni. Come prefisso, assume la forma [...] xilil-: per es., xililcloruro, xililbromuro, liquidi fortemente irritanti usati come intermedî in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
xililene
xililène s. m. [der. di xilile, col suff. -ene]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula −CH2C6H4CH2−, derivabile dallo xilene. Come prefisso, assume la forma xililen-: per es., [...] xililencloruro, usato intermedio in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché essa assorbe selettivamente le onde...
RODOFILLINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H32N4Mg(COOH)2. Si prepara scaldando la clorofilla e i suoi sali con soluzione concentrata di potassa metil-alcoolica in autoclave a 190-200°. Cristallizza in prismi...