ferricianidrico
ferricianìdrico agg. [comp. di ferri- e cianidrico]. – In chimica, acido f., composto instabile del ferro trivalente, di formula H3Fe (CN)6, cui corrispondono sali (ferricianuri) stabili. ...
Leggi Tutto
eliuro
s. m. [der. di elio, col suffisso chim. -uro2]. – In chimica, presunto composto formato dall’elio con elementi metallici: per es. l’e. di ferro, di formula FeHe. ...
Leggi Tutto
ferrocianidrico
ferrocianìdrico agg. [comp. di ferro- e cianidrico]. – In chimica, acido f., composto assai labile del ferro bivalente, avente formula H4Fe(CN)6, costituito da una polvere bianca cristallina, [...] che si scompone e diviene azzurra per azione dell’aria; stabili sono invece i suoi sali (ferrocianuri) ...
Leggi Tutto
acidita
acidità s. f. [dal lat. tardo acidĭtas -atis]. – 1. a. L’esser acido; qualità, sapore di ciò che è acido. b. In chimica: proprietà di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido (è [...] indicata dal numero di gruppi ossidrilici −OH presenti nella formula della base stessa); presenza, in una soluzione acquosa, di un eccesso di ioni idrogeno (con pH quindi inferiore a 7); grado o numero di a., la quantità di acidi liberi presenti in ...
Leggi Tutto
biosio
bïòṡio (o bïòṡo) s. m. [comp. di bi- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di monosio con due atomi di carbonio: corrisponde alla sola aldeide glicolica, di formula CH2OH−CHO. ...
Leggi Tutto
naftene
naftène s. m. [der. di nafta, col suff. -ene]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi aliciclici di formula generale CnH2n (ciclopropano, ciclobutano, cicloesano, ecc.) presenti [...] soprattutto nei petrolî caucasici e galiziani ...
Leggi Tutto
isobutilene
iṡobutilène s. m. [der. di isobutile, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico della serie olefinica, di formula (CH3)2C=CH2: si presenta come un liquido volatile, contenuto [...] nei gas di cracking, ed è usato nella fabbricazione della gomma butile e nella preparazione di benzine ad alto numero di ottano ...
Leggi Tutto
naftile
s. m. [der. di nafta, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, detto anche naftalile, di formula −C10H7 (v. naftil-). ...
Leggi Tutto
isobutirrico
iṡobutìrrico agg. [comp. di iso- e butirrico]. – In chimica organica, acido i., acido monocarbossilico alifatico, di formula (CH3)2CHCOOH, contenuto in natura allo stato libero nell’olio [...] di arnica montana e nelle carrube, e come estere, in combinazione con l’alcole isobutilico, nell’olio di camomilla romana e in quello di crotontiglio; si presenta come un liquido incolore, usato nella ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] ) e costituiscono importantissimi prodotti petroliferi primarî, capaci di dar luogo a una vasta gamma di derivati chimici di interesse industriale (detergenti, plastificanti, ecc.). Le o. superiori, che si possono preparare con varî sistemi ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché essa assorbe selettivamente le onde...
RODOFILLINA
Pedro Piutti
. Sostanza corrispondente alla formula chimica C31H32N4Mg(COOH)2. Si prepara scaldando la clorofilla e i suoi sali con soluzione concentrata di potassa metil-alcoolica in autoclave a 190-200°. Cristallizza in prismi...