• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Religioni [3]
Medicina [3]
Chimica [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

niente

Sinonimi e Contrari (2003)

niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] oggi?] ≈ nessuno. ■ s. m., solo al sing. 1. [il non essere, ciò che non è, anche preceduto dall 1. [per esprimere un concetto quantitativo di pochezza, spec. nelle espressioni niente male, niente affatto]. ● Espressioni: fam., niente male [formula ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] , ipocrita, santarellino, simulatore, sornione; acqua dolce ↔ [→ DOLCE¹ (1. b)]; fig., acqua in bocca [esortazione a non parlare, a 'acqua ≈ immergersi. ↔ affiorare, emergere; fare acqua 1. (fig.) [essere in una situazione pericolante o insostenibile ... Leggi Tutto

prestare

Sinonimi e Contrari (2003)

prestare /pre'stare/ [dal lat. praestare, propr. "stare innanzi"]. - ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro] ≈ dare in prestito, imprestare. ↔ ‖ *prendere in prestito. [...] ↔ opporsi, respingere (ø), rifiutare (ø). ■ v. intr. pron. 1. [avere caratteristiche tali da essere idoneo a un certo scopo, con la [fare un giuramento in forma solenne e secondo una formula prescritta] ≈ giurare. □ prestare il fianco (a qualcosa ... Leggi Tutto

nulla

Sinonimi e Contrari (2003)

nulla [lat. nulla, neutro pl. dell'agg. nullus -a -um "nessuno"], invar. - ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ≈ niente. ↔ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente [...] ≈ non a caso, pour cause. ▲ Locuz. prep.: di nulla [formula di cortesia che si usa come risposta a chi ringrazia o si scusa] ≈ n.?] ≈ qualche cosa, qualcosa. ■ s. m., solo al sing. 1. (filos.) [ciò che non esiste o che si contrappone a ciò che ... Leggi Tutto

lettura

Sinonimi e Contrari (2003)

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre "leggere"]. - 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico] ≈ declamazione, [...] forma di scrittura non alfabetica: l. di una formula, di una carta geografica] ≈ decifrazione, decodifica, : l. del gas] ≈ misurazione, rilevazione. □ chiave di lettura 1. [modello interpretativo di un testo, di un problema, ecc.: tentare una ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] avviato, cominciato, iniziato, intrapreso. ● Espressioni: bell'e fatto 1. [di opera e sim., già completa di tutte le sue frase fatta [modo di dire consolidato nell'uso linguistico, spesso banale: le solite frasi f.] ≈ formula, luogo comune, slogan. ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] in odio (ø), detestare (ø), volere male. □ volere dire 1. [di espressione verbale e, anche, di fatto, situazione e sim., molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi sinon. secondo il diverso ... Leggi Tutto

altro

Sinonimi e Contrari (2003)

altro [lat. alter]. - ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ≈ differente, diverso. ● Espressioni: l'altro mondo ≈ l'aldilà. [...] ≈ avantieri. 3. [nelle elencazioni] ≈ nuovo. ■ pron. indef. 1. a. [preceduto dall'art. (solo al sing.; al plur. spesso in modo diverso o opposto da quanto creduto, in alcuni casi come formula di recisa negazione] ≈ (fam.) manco per niente, neanche per ... Leggi Tutto

giurare

Sinonimi e Contrari (2003)

giurare [lat. iurare, propr. "pronunciare la formula rituale"]. - ■ v. tr. 1. [fare un'affermazione, una promessa e sim. con giuramento, assol. o con il compl. ogg. o seguito da prop. oggettiva esplicita [...] di recare offesa e sim. a qualcuno: gliel'ha proprio giurata] ≈ (fam.) avercela (con), odiare (ø). ■ v. intr. (aus. avere) 1. [fare un giuramento, con la prep. su: g. sulla Bibbia] ≈ prestare giuramento. 2. [essere certo di qualcosa, con la prep. su ... Leggi Tutto

importanza

Sinonimi e Contrari (2003)

importanza /impor'tantsa/ s. f. [der. di importare¹]. - 1. [qualità per cui una cosa ha grande rilievo: affare di grande i.] ≈ entità, interesse, (lett.) momento, peso, rilevanza, rilievo, serietà, valore. [...] ↔ futilità, insignificanza, irrilevanza. ‖ spessore. ● Espressioni: avere importanza ≈ [→ AVERE² (1)]; non ha importanza [formula per scusare qualcuno o qualcosa] ≈ (non) fa niente, non importa, pazienza. 2. [qualità di chi è autorevole, influente e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Formula 1
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Red Bull Racing
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali