pacchetto vacanza
loc. s.le m. Formula turistica comprendente viaggio e soggiorno completo, che le agenzie di viaggio propongono ai propri clienti. ◆ Chi è andato in agenzia viaggi per organizzarsi una [...] tutto compreso è stato in un anno del 18,4%. Una vera e propria fiammata rispetto ai più contenuti incrementi registrati nel 2003 (+1%) e nel 2002 (+4,9%), anno in cui l’inflazione ha dovuto fare i conti proprio con il changeover lira-euro. (Giornale ...
Leggi Tutto
mercatista
agg. Che si conforma totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ «Dalla tournée africana di [Walter] Veltroni al rap di Jovanotti, [...] declino dell’Occidente” e cinismo “mercatista”, sintetizzabile nella formula “essere buoni conviene”» [Giulio Tremonti intervistato da Al che c’era da dire. (Luigi Spaventa, Repubblica, 1° marzo 2006, p. 1, Prima pagina) • Caro Direttore, «Il termine ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] si promette (ma parola d’o.!, in parola d’o.!, sono spesso semplici formule asseverative: parola d’o., se ne pentirà; c’è da perdere la testa, battuto, riconoscimento detto o. delle armi (v. arma, n. 1 b). d. Atto di culto, di venerazione: a o. e ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] b. In alcuni casi, ha sign. affine a dovere (nel sign. 1 a di quel verbo, che implica un obbligo o un’indicazione di natura peggio (= quello che c’è di peggio); analogam. in formula d’augurio: possa tu essere felice!; possiate tornare presto fra noi ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] medico, alimenti di r., sinon. di alimenti plastici: v. plastico1, n. 1 d); con tono scherz.: hai una bella r. di cravatte! In partic.: medicina, v. prognosi e riservato (n. 1 c). Usata assol., la formula con riserva si fa spesso seguire a ...
Leggi Tutto
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] o da persone da lui autorizzate (v. riserva, n. 1 b); proprietà letteraria r., dicitura apposta nella pagina interna del spettacolo r. agli adulti. c. In medicina, prognosi r., formula con la quale il medico esprime la propria riserva sull’ulteriore ...
Leggi Tutto
orto-
òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] diversi acidi del fosforo pentavalente si dice acido ortofosforico quello di formula O=P(OH)3. Premesso al nome di un acido anche in funzione attributiva, nelle espressioni posizione orto, la posizione 1-2, e forma orto, l’isomero sostituito in tale ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] indicare qualità, tipi di riso diversi (per es., in una formula di pubblicità commerciale del tipo olî e risi) o comparire Nazionale Risi); è normale in alcune parlate regionali (risi in brodo, 1 chilo di risi, ecc.; e risi e bisi è chiamato nel ...
Leggi Tutto
tirata
s. f. [der. di tirare]. – 1. L’azione, il fatto di tirare una sola volta, con una certa forza: dare una t. alle briglie, al campanello; una t. (o una tiratina) d’orecchi, soprattutto nel sign. [...] contro il direttore; il suo intervento alla Camera è stato tutto una t. contro il governo. 4. In musica, formula di ornamentazione melodica, consistente in un passaggio di scala ascendente o discendente fra due note. ◆ Dim. tiratina, quasi esclusivam ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] la difesa dell’ortodossia. Attualmente è in uso nella formula Gran maestro, come titolo di cariche e dignità particolari, (locuz. usata quasi solo in senso fig.: v. penna, n. 1 a). Nelle costruzioni civili, si dice di struttura (muro, trave, ecc ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...