benedizione
benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] o comuni); consiste di norma in un segno di croce, talvolta con aspersione di acqua benedetta, accompagnato da una particolare formula: dare, impartire la b. ai fedeli; b. delle candele, nella festa della Purificazione; b. delle ceneri, il primo ...
Leggi Tutto
ab Urbe condita
‹... kòndita› (lat. «dalla fondazione dell’Urbe»). – Formula con cui è denominata dagli antichi storici ed eruditi romani l’era che muove dall’anno di fondazione di Roma, anno che, da [...] Varrone in poi (e cioè dalla prima metà del 1° sec. a. C.), fu fissato nel 754-753 a. C. Nei testi letterarî ed epigrafici, la formula è comunem. abbreviata in a. U. c.; in contesti italiani, è per lo più tradotta «dalla fondazione di Roma». ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] il s. alla chiesa (o nel passare davanti a una chiesa), il s. alla bandiera, a un feretro, a un funerale. Come formula scritta di cortesia, nella chiusa di lettere, o nella trasmissione per interposta persona, per lo più al plur.: le porgo i miei s ...
Leggi Tutto
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] cade nel vuoto, restando sospeso alla corda. 3. fig. a. Muoversi, procedere molto velocemente: i corridori, i bolidi di formula1, volavano sulla pista; le biciclette volano nella discesa; spesso iperb.: cercherò di sbrigarmi, ma non posso v.; andare ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] classificazione dei minerali, suddivisione di un gruppo di analoga formula chimica: così, nel gruppo dei carbonati, la s , come, per es., 1 + 1/2 + 1/4 + 1/8 + ... (che è convergente e ha per somma 2) e la s. armonica 1 + 1/2 + 1/3 + 1/4 + ... (che ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] riga e in ogni colonna compaiono i numeri 0, 1, 2, ..., n–1. Q. magico, tabella quadrata costituita per lo più di un binomio: dato il binomio a ± b, il suo quadrato è espresso dalla formula (a ± b)2 = a2 ± 2ab + b2. Come locuz. agg., al quadrato ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] in palio il premio: il Gran p. d’Italia, per l’automobilismo, una delle prove in cui si articola il campionato mondiale «di formula1», e che viene effettuata sul circuito di Monza; il Gran p. delle nazioni, per il ciclismo; il Gran p. di Milano, per ...
Leggi Tutto
ritiro
s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] determinate competizioni, da parte di atleti, piloti o case automobilistiche o sponsor: il pilota ha annunciato il suo r. dalla formula1. 5. Di cose e materiali, il fatto di accorciarsi, di restringersi, di diminuire di volume: r. di una stoffa dopo ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura [...] mole di soluto e al volume unitario, assunto pari a 1 litro, di solvente: concentrazione m., lo stesso che molarità; composto (di solito è indicata brevemente con 1 M, preceduto o seguito dalla formula chimica del composto); volume m., quello ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una [...] d)-, ante-, con-, circum- e circon-, contra- e contro-, in-1, per-1, post-, pre-, trans- e tras-, ecc., e, in parte, logica matematica, la sequenza iniziale dei quantificatori di una formula del calcolo dei predicati scritta in forma normale prenessa ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...