• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Religioni [49]
Chimica [40]
Diritto [39]
Matematica [36]
Medicina [30]
Fisica [24]
Biologia [21]
Industria [19]
Lingua [18]
Storia [16]

òdio

Vocabolario on line

odio òdio s. m. [dal lat. odium, der. di odisse «odiare»]. – 1. Sentimento di forte e persistente avversione, per cui si desidera il male o la rovina altrui; o, più genericam., sentimento di profonda [...] della collettività dei fedeli verso chi ne aveva la cura spirituale, cioè il parroco; in o. all’autore, traduz. della formula lat. in odium auctoris (v.). 2. a. Con sign. attenuato, senso di ripugnanza, di contrarietà, d’intolleranza per qualche cosa ... Leggi Tutto

che²

Vocabolario on line

che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] interrogativo-esclamativo può avere anche funzioni di aggettivo. 1. Pronome relativo. a. Significa il quale e la quale, che non è, mi capita davanti lui. Può essere anche sostantivato nella formula il che e il come, cioè la sostanza di una cosa, di ... Leggi Tutto

tautologìa

Vocabolario on line

tautologia tautologìa s. f. [dal gr. ταὐτολογία, comp. di ταὐτο- «tauto-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nella logica formale classica, termine usato per qualificare negativamente ogni proposizione la quale, [...] (te) e l’arabo ǧebel, che anch’esso significa «monte». b. Nella logica matematica, e più precisamente nel calcolo delle proposizioni, ogni formula che risulti sempre vera, qualunque siano i valori di verità assegnati alle lettere che compaiono nella ... Leggi Tutto

naftilène

Vocabolario on line

naftilene naftilène s. m. [der. di naftile, col suff. -ene]. – In chimica organica: 1. Radicale bivalente, di formula =C10H6, corrispondente alla naftalina mancante di due atomi d’idrogeno. 2. Denominazione [...] generica degli idrocarburi non saturi di formula generale CnH2n-2. ... Leggi Tutto

insufficiènza

Vocabolario on line

insufficienza insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi [...] ; i. di preparazione di un candidato e, per estens., l’i. del candidato. Nel diritto processuale penale, i. di prove, formula di assoluzione che in passato era adottata dal giudice quando le prove a carico dell’imputato non erano sufficienti per un ... Leggi Tutto

incantéṡimo

Vocabolario on line

incantesimo incantéṡimo (poet. incantésmo) s. m. [der. di incantare1]. – 1. L’arte, l’operazione dell’incantare: fare un i.; essere esperto in incantesimi. In partic.: a. Formula magica, spesso accompagnata [...] , con la quale si priva una persona della coscienza o della volontà: pronunciare un incantesimo. b. L’atto di pronunciare tale formula, e l’effetto da essa prodotto: compiere l’i.; liberare dall’i.; rompere l’i., spezzare il vincolo magico a cui ... Leggi Tutto

molecolare

Vocabolario on line

molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la [...] o più molecole identiche o anche diverse tra loro, riunite da deboli forze di legame e presentanti proprietà fisiche particolari: formula m., la formula bruta che rappresenta una molecola; peso (o, più propriam. in fisica, massa m.), il peso di una ... Leggi Tutto

piacére¹

Vocabolario on line

piacere1 piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] con p. che sarai nostro ospite. Nell’uso com., in frasi di cortesia: che p. averti incontrato!; abbiamo il p. di comunicarle ..., formula usata nel dare notizie per via epistolare; è un p., sarà un p. per me, accettando di fare cosa proposta da altri ... Leggi Tutto

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] donare il c.; rubare il c. a qualcuno, farlo innamorare; guadagnare il c. di qualcuno, cattivarsene la simpatia, l’affetto; come formula affettiva: cuor mio! Con sign. e uso particolare, Sacro Cuore, il Cuore di Gesù e il Cuore di Maria, simboli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

empìrico

Vocabolario on line

empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] valore e le cui relazioni con altre grandezze non possono essere valutate altrimenti che con l’esperienza. 4. Nella tecnica, formule e., le relazioni dedotte dall’esperienza con le quali si riesce a dimensionare con una certa approssimazione elementi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Enciclopedia
Formula 1
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Red Bull Racing
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali