costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] , delle piante; c. geologica, morfologica, tettonica, di un rilievo, di un terreno, ecc. In partic.: a. In chimica, formula di c. (o di struttura) di un composto, rappresentazione grafica nella quale i simboli dei diversi elementi presenti sono ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] Parola fantasma, in linguistica, v. fantasma (n. 1 c). e. In enigmistica, p. incrociate (o ci sono stato. Con l’uno e con l’altro sign., sono assai frequenti le formule esclamative (di cui spesso si abusa, sicché nell’uso fam. acquistano non di rado ...
Leggi Tutto
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] tecnici: a. In diritto, condizione r., v. condizione, n. 1 d; condizione r. espressa, clausola che, nei contratti con prestazioni . risoluzione, n. 5 a). c. In matematica, formula r., formula che fornisce direttamente la soluzione di un problema o le ...
Leggi Tutto
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, [...] . di pubblico; al concerto di beneficenza è stata assicurata la p. di alcuni famosi cantanti; film con la p. straordinaria di ..., formula d’uso per indicare la presenza, nel cast, di un attore noto, in un ruolo diverso da quello principale, anche se ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] conclusione delle litanie), adattamento delle parole evangeliche (Giovanni 1, 29) «Ecce agnus Dei, ecce qui tollit da Giovanni Battista all’indirizzo di Gesù. Come sost., indica la formula stessa, e quindi anche il momento della messa in cui è ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] , per lo più febbrile, caratterizzata da un’infiammazione a tipo catarrale delle mucose; i. aviaria (o, con formula giornalistica, i. dei polli), malattia virale, altamente contagiosa, il cui veicolo di trasmissione è rappresentato dai volatili. ...
Leggi Tutto
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] nelle sue applicazioni, legame fra determinate grandezze o, anche, la formula stessa in cui il legame si traduce: r. di proporzionalità Nella teoria degli insiemi, è sinon. di corrispondenza (nel sign. 1 b); si parla di r. binaria in un insieme A ( ...
Leggi Tutto
favore
1. MAPPA Nel suo significato più generale, la parola FAVORE vuol dire benevolenza, buona disposizione d’animo, dimostrata concretamente con azioni di approvazione, di protezione, di aiuto e così [...] , chiedere un f.; avrei bisogno di un f. da te); in questo significato favore ha come sinonimo piacere, ed è alla base della formula di cortesia per favore, che si adopera quando si chiede o si domanda qualcosa (per f., puoi passarmi il sale?; per f ...
Leggi Tutto
funzione
1. MAPPA Una FUNZIONE è un’attività svolta abitualmente o temporaneamente con un determinato fine; per lo più si tratta di un’attività inserita in un sistema sociale, amministrativo o burocratico, [...] raggio); il rapporto che lega le due grandezze è espresso da una legge chiamata anch’essa funzione e rappresentata tramite una formula.
Parole, espressioni e modi di dire
facente funzione
fare le funzioni di
in funzione di
Citazione
Se crede che la ...
Leggi Tutto
possesso
1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] liberamente di un bene, anche non materiale (il p. di un podere, di una villa; il pieno p. della libertà; essere in p. di una formula segreta; essere in p. di una carica, di un ufficio; entrare in p. di una somma, di un’eredità; p. abusivo di armi da ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...