passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] ), verso divenuto proverbiale nella forma alterata non ti curar di lor ecc.; in alcuni giochi con le carte, passo, formula usata con vario significato, generalm. nella fase iniziale del gioco (per es., nella dichiarazione del bridge, nel poker). Con ...
Leggi Tutto
shooting room
loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] Eduardo Di Blasi, Stampa, 22 agosto 2002, Roma, p. 1) • Nessuna contrarietà alle shooting room, le cosiddette stanze del buco Governo è riuscire entro l’anno a trovare una «formula rapida per sterilizzare gli effetti negativi della legge Fini ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, [...] da religiosi (oltre che in preghiere e in invocazioni liturgiche). 2. s. f. (raram. s. m.) Forma abbreviata per indicare la preghiera dell’Ave Maria: dire, recitare un’ave (o un’Ave) ...
Leggi Tutto
remissivo
agg. [dal lat. tardo remissivus, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. non com. Che ha la capacità e la funzione di rimettere, di condonare parte di un obbligo morale o [...] giuridico: condizione, formula remissiva. 2. Che si rimette di buon grado, senza contrasti e resistenze, al volere o al parere altrui: mostrarsi r.; un atteggiamento r.; un carattere docile e r.; era un amico molto leggero, r., sopportava tutto, ...
Leggi Tutto
salvo
agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] d’accordo su ogni punto salvo la cifra (o anche: salvo che sulla cifra). In partic.: a. Nella pratica mercantile: s. arrivo, formula con cui si qualifica una vendita di merce che viaggia o dovrà viaggiare per mare su nave designata o da designare dal ...
Leggi Tutto
tionico
tïònico agg. [der. di tion-] (pl. m. -ci). – Acido t., in chimica, nome di una serie di composti di formula generale H2SnO6: per n = 1 si ha l’acido monotionico che, per polimerizzazione, dà [...] l’acido ditionico (H2S2O6); per n maggiore di 2 si hanno gli acidi politionici ...
Leggi Tutto
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, [...] materiale, il risultante delle quantità di moto dei singoli punti o elementi materiali; in meccanica relativistica la precedente formula deve essere corretta con un coefficiente che dipende dal rapporto tra la velocità dell’oggetto e la velocità ...
Leggi Tutto
bromico
bròmico agg. [der. di bromo1] (pl. m. -ci). – 1. Acido b.: composto chimico, liquido incolore, di formula HBrO3, che si conosce solo in soluzione acquosa diluita; è un energico ossidante, usato [...] come tale in chimica inorganica e organica, oltre che nell’industria dei coloranti e dei prodotti farmaceutici. 2. Di bromo, relativo al bromo: preparati b.; acne b., eruzione cutanea che caratterizza ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] di rutilo inclusi nel quarzo ialino, detto perciò quarzo capelvenere. h. In metallografia, regolo di V., costituente, di formula Cu2Sb, presente in alcune leghe antifrizione sotto forma di cristalli aghiformi. 2. Come nome comune (quindi scritto con ...
Leggi Tutto
crepare
v. intr. [lat. crĕpare, propr. «strepitare», poi «scoppiare»] (io crèpo, ecc.; aus. essere). – 1. Spaccarsi, fendersi alla superficie o in tutto lo spessore: l’intonaco, il muro, il pavimento [...] , lavorare duramente. 3. Morire, detto degli animali: gli è crepato l’asino; crepi! o crepi il lupo!, risposta alla formula augurale «in bocca al lupo». Anche dell’uomo, in frasi spreg. o volg.: finalmente è crepato quell’avaraccio; creperà anche ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...