cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. [...] fa e c. ne pensa, di chi è fertile d’inventiva, spec. nel combinare scherzi, birichinate o guai; c. di questi giorni!, formula augurale, in occasione di un compleanno o di altra lieta ricorrenza. c. Con funzione di numerale ordinale: l’anno 100, nel ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] articolo di legge, per «secondo, giusta, in conformità al, secondo quanto è disposto dal» (si può considerare una formula ellittica per: «secondo la mente, cioè l’intenzione, del legislatore espressa dall’articolo ...»). 4. La parola è usata molto ...
Leggi Tutto
secolare
agg. [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum «secolo»; il sign. 2 si sviluppa negli autori cristiani]. – 1. a. letter. Che avviene ogni secolo, che si ripete, che si celebra ogni cento anni: [...] del 17 a. C., voluti da Augusto per inaugurare solennemente il secolo nuovo: si compone di 19 strofe saffiche e vi si formula il celebre augurio che il sole non possa mai illuminare, nel suo passaggio attraverso il cielo, cosa più grande di Roma. b ...
Leggi Tutto
salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] attraverso qualcuno i suoi saluti; ti saluta tanto Valeria, ti manda per mio mezzo i suoi saluti. Come formula scritta di saluto, nella chiusa delle lettere: ti saluto affettuosamente; La saluto cordialmente, distintamente. b. Fare il saluto ...
Leggi Tutto
salutazione
salutazióne s. f. [dal lat. salutatio -onis], letter. – Il salutare, il modo di salutare, e il saluto stesso, cioè la formula di saluto. In partic., s. angelica, le parole con cui (secondo [...] il Vangelo di Luca 1, 28) l’arcangelo Gabriele salutò Maria nell’annunciazione, e che costituiscono la prima frase (da Ave a mulieribus) dell’Ave Maria; per estens., la preghiera stessa dell’Ave Maria. ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] scherz. o iron.: ti fa male alla s., quando si nega a qualcuno una cosa che gli farebbe piacere); Dio ti dia, ti conservi la s., formula pop. d’augurio. Quando c’è la s. c’è tutto, frase che si ripete spesso per significare che la salute fisica è più ...
Leggi Tutto
abusare
abuṡare v. intr. [der. di abuso 1] (aus. avere). – Fare uso cattivo o illecito di qualche cosa: a. del potere; a. delle proprie forze; quindi, eccedere nell’uso di una cosa: a. del vino, del [...] fellon, la mia pietà? (T. Tasso). ◆ Part. pass. abusato, anche in funzione di agg., col sign. generico di eccessivamente e, spesso, malamente usato: secondo l’abusato principio che ...; una formula, un’espressione abusata, un termine troppo abusato. ...
Leggi Tutto
Me
– In chimica: 1. Simbolo genericamente usato per indicare un atomo di metallo monovalente: per es., con la formula MeCl si indicano i sali che l’acido cloridrico forma con i metalli monovalenti. 2. [...] Indicazione abbreviata per gruppo metilico ...
Leggi Tutto
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] Bianconi, Corriere della sera, 20 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Osserva oggi Alberto Franceschini, che Stato»; uno Stato sempre qualificato come «Imperialista delle Multinazionali», formula che abitualmente - e parecchio ci scherzò su «Il Male ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] e atone nella prosa medievale (nella quale prese il nome di cursus). b. In diplomatica, sono così chiamate le formule finali del documento medievale, comprendenti le espressioni che sanciscono l’osservanza dell’atto e quelle che enunciano la formale ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...