bene1
bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, [...] , sempre meglio: gli affari vanno di b. in meglio (spesso iron.: qui si va di b. in meglio); ben venga, formula con cui si mostra il proprio gradimento per il preannunciato sopraggiungere di persona o cosa. Con bene sono inoltre formati varî agg ...
Leggi Tutto
scampare
v. intr. e tr. [der. di campo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. intr. (aus. essere) Uscire salvo da un grave pericolo; sottrarsi, sfuggire a un rischio, a un male, a un danno: s. dalla morte; [...] deve averla scampata grossa (Manzoni). ◆ Part. pass. scampato, anche come agg. con valore passivo: un pericolo scampato (spec. nella formula di compiacimento: rallegrarsi con qualcuno per lo scampato pericolo); e come agg. e s. m. (f. -a), con valore ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] , e nel pass. rem. benedìi, benedisti, ecc.; imperat. benedici). – 1. a. Invocare da Dio bene e protezione per una persona o una cosa, con il segno di croce accompagnato o no da particolari formule, da aspersione con acqua benedetta, ecc.: alla fine ...
Leggi Tutto
gradire
v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una [...] prop. oggettiva: non gradisco vederlo in casa mia; non gradisco che frequenti casa nostra); sono scherzi che non gradisco; come formula di congedo: gradite i miei rispetti; e, spec. in passato, nelle chiuse epistolari: gradisca, voglia g., si degni g ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, [...] , delle piante; c. geologica, morfologica, tettonica, di un rilievo, di un terreno, ecc. In partic.: a. In chimica, formula di c. (o di struttura) di un composto, rappresentazione grafica nella quale i simboli dei diversi elementi presenti sono ...
Leggi Tutto
vario
vàrio agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. – 1. Che ha una più o meno notevole diversità sia negli elementi che lo compongono, sia in successive fasi o manifestazioni (e quindi non uniforme), [...] con lo stesso sign. e uso è anche frequente il plur. neutro lat. varia: v. la voce); varie ed eventuali, formula con cui si chiudono spesso gli ordini del giorno prestabiliti per assemblee e riunioni collegiali (in quanto lascia aperta formalmente la ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] : n. tecniche di costruzione; elementi rispondenti a n. internazionali di unificazione. c. Con sign. più concreto, l’espressione, la formula con cui è definita una regola di comportamento o che stabilisce e precisa una via da seguire, un criterio di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] , economizzare attrav. il fr. économique, économiste, économiser)]. – 1. a. Uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, Si contrappone infine l’e. teorica, che formula le sue proposizioni senza ricercare immediatamente una verifica ...
Leggi Tutto
stimato
agg. [part. pass. di stimare]. – 1. Ottenuto, determinato mediante una stima: prezzo, valore stimato; anche, definito per mezzo di un’inferenza, approssimato: l’orario di arrivo è solo stimato. [...] è molto s. come penalista; un’attività, una professione molto stimata. ◆ Superl. stimatissimo, per lo più come formula di cortesia, ormai disus., negli indirizzi, nelle intestazioni delle lettere, e sim.: Alla stimatissima famiglia ...; Stimatissimo ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, [...] , proprio del linguaggio giur., è in questa accezione raro nell’uso com., che preferisce firma). b. Nel codice manoscritto, formula con la quale talvolta il copista riporta, alla fine del testo, alcune indicazioni quali, per es., il proprio nome, la ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...