superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] , rimproverato, punito da un s., dal s.; occorre il permesso dei s.; con licenza dei s., delle autorità ecclesiastiche (formula che nel passato veniva spesso stampata sulla prima o sull’ultima pagina di un libro); non riconosce superiori, non vuole ...
Leggi Tutto
soddisfare
(tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] soddisfa espresso con la prep. a o, nei pronomi, con il dativo. 1. Appagare, contentare: s. il pubblico, i lettori, gli utenti; è sign. analogo, in logica matematica, si dice che una formula è soddisfatta da certi elementi di una struttura (v. anche ...
Leggi Tutto
narrazione1
narrazióne1 s. f. [dal lat. narratio -onis]. – 1. a. L’azione del narrare: incominciare, proseguire la n.; porre termine alla narrazione. Con riferimento al modo del narrare: una n. brillante, [...] (lat. narratio, gr. διήγησις) che seguiva all’esordio e serviva all’esposizione obiettiva del fatto. b. In diplomatica, formula del documento (lat. narratio) contenente l’esposizione delle circostanze generali o particolari che hanno dato origine al ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] in marina, nell’aeronautica; ho servito onorevolmente lo stato per oltre quarant’anni; ha servito con fedeltà ed onore, formula che appariva un tempo nel congedo militare. e. Servir messa, del chierico o laico che durante la celebrazione della messa ...
Leggi Tutto
super-Suv
(super Suv), s. m. inv. Grande automobile fuoristrada dotata di una tecnologia molto evoluta e di quattro ruote motrici. ◆ All’invasione da parte dei super Suv europei, gli Usa danno una timida [...] spazioso (fino a 7 posti) e versatile. È la formula adottata per veicoli che potremmo definire super-Suv, ovvero sport utility , p. 31, Auto & Motori).
Derivato dall’acronimo ingl. Suv (Sport Utility Vehicle) con l’aggiunta del prefisso super-1. ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] , grassi idrogenati e olî di semi (v. sesamatura). 2. In senso fig., nella locuz. apriti, sesamo (o sesamo, apriti), formula magica (forse connessa, in origine, con la credenza in un potere magico posseduto dalle piante di sesamo), con la quale, in ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος [...] «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento detti v. canonici (V. di Matteo, V. di Marco, V del santo V. secondo Matteo, secondo Giovanni, ecc., formula con cui il sacerdote dà inizio alla lettura; leggere, ...
Leggi Tutto
degno
dégno agg. [lat. dĭgnus]. – 1. Meritevole: persona d. di lode, di riverenza; parole d. di ammirazione; azione d. di biasimo; apprendere da fonte d. di fede; non è d. neanche di legargli le scarpe, [...] quel che ’n altrui pena Tempo si spende, in qualche atto più degno ... si converta (Petrarca); o giusto, giustificato, spec. nella formula per d. rispetti (oggi soltanto iron. o scherz.): in una parte di questo mondo, che, per d. rispetti, non nomino ...
Leggi Tutto
vantare
v. tr. [lat. tardo vanĭtare, propr. «essere vano», der. di vanus «vano», vanĭtas «vanità»]. – 1. a. Parlare di qualche cosa in tono elogiativo, sia per dimostrare il proprio compiacimento sia [...] di avermi sconfitto?; puoi vantarti di essere l’unica persona da cui accetto rimproveri; si vantava di avere scoperto lui la formula segreta; anche, dichiarare una propria capacità: si vantava di essere in grado di raggiungere la cima in meno di un ...
Leggi Tutto
riscontro
riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] con la quale si assicura il mittente di aver ricevuto la lettera, il pacco o quanto altro inviato: in attesa di un cortese r., formula con cui si chiude la lettera; non ho ricevuto ancora r. alla mia lettera, al manoscritto che ho spedito. Usi e sign ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...