• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Religioni [49]
Chimica [40]
Diritto [38]
Matematica [36]
Medicina [30]
Fisica [24]
Biologia [21]
Industria [19]
Lingua [18]
Storia [16]

oltrismo

Neologismi (2008)

oltrismo s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] In fatto di «oltrismo», Emanuele Macaluso commenta che la formula usata da Massimo D’Alema ricorda quella usata da con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Paolo Franchi). ... Leggi Tutto

exequatur

Vocabolario on line

exequatur ‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, [...] e delle prerogative che gli competono, e a svolgere una attività produttiva di effetti giuridici nell’ordinamento dello stato stesso. 3. Formula con cui lo stato, prima del Concordato, concedeva l’esecutività a taluni atti della S. Sede e spec. a ... Leggi Tutto

permanènza

Vocabolario on line

permanenza permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] settimana; la mia p. a Parigi è stata breve; è tornato in Italia dopo una lunga p. all’estero; buona p.!, formula di augurio rivolta da chi parte a chi rimane. Poco com. la locuz. avv. di permanenza, stabilmente, abitualmente: essere, stare, abitare ... Leggi Tutto

nitrico

Vocabolario on line

nitrico nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] in natura sotto forma di sali (nitrati), energico ossidante che attacca quasi tutti i composti organici e i metalli, meno quelli nobili; era prodotto, in passato, trattando il nitrato di sodio naturale ... Leggi Tutto

ùtile

Vocabolario on line

utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] u. nel tuo lavoro; è un uomo u., o che ti può essere u., tientelo perciò caro; se posso essere u. in qualche cosa ..., formula di cortesia con cui si offre il proprio aiuto. Per la locuz. u. idiota, nel giornalismo politico, v. idiota, n. 2. e. Nel ... Leggi Tutto

concèdere

Vocabolario on line

concedere concèdere v. tr. e intr. [dal lat. concedĕre «ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere, concedere», comp. di con- e cedĕre «cedere»] (pass. rem. io concèssi o concedéi o concedètti, tu concedésti, [...] ecc.; part. pass. concèsso, meno com. conceduto). – 1. tr. Dare, per grazia, per favore, per generosità o consentendo a un desiderio di lui riceva la lettera, sei sicuro che risponderà?; e nella formula ammesso e non concesso (o anche, meno com., dato ... Leggi Tutto

non-guerra

Neologismi (2008)

non-guerra (non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità [...] «non rapporto» tra Siria e Israele adeguandolo all’ambigua formula della «non pace e non guerra»; e concentrando i protettorato. (Antonio Ferrari, Corriere della sera, 6 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • Ai tempi della guerra del Golfo di [George ... Leggi Tutto

orazióne

Vocabolario on line

orazione orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] passare la notte in orazione; stando in questa divota o., fu rapito in estasi (Fior. di s. Franc.). Nella liturgia, ogni formula di preghiera con la quale il ministro si rivolge a Dio in nome dei fedeli; in partic., le preghiere che si recitano nella ... Leggi Tutto

rincresciménto

Vocabolario on line

rincrescimento rincresciménto s. m. [der. di rincrescere]. – 1. Lo stato d’animo della persona a cui una cosa rincresce; sentimento di dispiacere, di amarezza per un fatto per lo più non grave: sentire, [...] , mostrare r.; gli espresse il suo r. per averlo offeso; con mio grande r. ho dovuto punirlo; con vivo r., com. come formula di dispiacere, di rammarico. 2. ant. Ciò che è causa di dispiacere, quindi offesa, danno: il prossimo tuo non ucciderai e nol ... Leggi Tutto

séra

Vocabolario on line

sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle [...] : a forza di discutere abbiamo fatto s. senza concluder nulla. In altri casi, il termine ha limiti più ampî: così nella formula di saluto buona s. (v. buonasera), che si usa fin dal pomeriggio (e nel contado toscano fin dalla mattina tardi); così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Enciclopedia
Formula 1
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Red Bull Racing
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali