stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] politica, ma anche eludendo le disposizioni e i regolamenti sul diritto di autore e la proprietà letteraria); si stampi, formula con cui si dà allo stampatore l’autorizzazione a stampare, apposta di solito sulle ultime bozze, dall’autore, dall ...
Leggi Tutto
soprascritta
s. f. [comp. di sopra- e scritta]. – 1. non com. Scritta di lapidi, cartelli e sim. 2. Indirizzo di lettere e missive, che veniva scritto un tempo, e in taluni casi anche oggi, sulla faccia [...] esterna del foglio di carta ripiegato. 3. In diplomatica, la formula iniziale dei documenti di autorità pubbliche, che esprime il nome dell’autore (più spesso nella forma lat., superscriptio); è detta anche intitolazione (lat. intitulatio). ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] p. film; partiremo col p. aereo; ne riparleremo alla p. occasione. d. In riferimento a un tempo indeterminato, come formula di saluto nella locuz. avverbiale alla prossima (sottinteso volta): arrivederci alla p., ci vediamo alla p.; anche assol. alla ...
Leggi Tutto
hiziki
s. f. inv. Alga, vegetale marino commestibile proveniente dal Giappone. ◆ La formula privilegia piatti che «mentre li mangi senti che ti fanno bene», come abbiamo sentito dire da una signora in [...] luna blu, pasta di quinoa (un cereale peruviano) condita con hiziki (saporita alga giapponese). (Arena, 29 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Dal giapp. hiziki.
Già attestato nella Repubblica del 10 aprile 1997, p. 16, Salute (Claudia Bortolato). ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] ). 2. a. Nella scolastica medievale, la parola indicava, oltre che l’espressione di un pensiero o di una tesi, anche la formula nella quale il maestro condensava l’opinione di un autore ricavata dalla lettura o spiegazione d’un testo. Col plur. (lat ...
Leggi Tutto
decidibile
decidìbile agg. [der. di decidere]. – 1. Che può essere deciso, cioè risolto, stabilito, determinato. 2. In logica matematica, determinabile per mezzo di un giudizio, di una decisione: in [...] formalizzata si dice decidibile se e solo se esiste un procedimento per accertare in un numero finito di passi se una qualsiasi formula è o no un teorema della teoria; un insieme I contenuto nell’insieme U si dice decidibile se e solo se esiste ...
Leggi Tutto
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che [...] dall’azione del tempo, ma anche da altri fattori: l’u. dell’organismo per l’invecchiamento, e un ritmo di vita che sottopone l’organismo a un’u. continua; u. di un governo, di una formula politica, di un accordo tra partiti, nel linguaggio politico. ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] come equivalenti): il p. di un terreno, di un podere, di una villa; il pieno p. della libertà; essere in p. di una formula segreta; rientrare in p. di un oggetto rubato; i gioielli di famiglia sono di nuovo in mio p.; entrare in p. di una somma ...
Leggi Tutto
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] In fatto di «oltrismo», Emanuele Macaluso commenta che la formula usata da Massimo D’Alema ricorda quella usata da con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Paolo Franchi). ...
Leggi Tutto
exequatur
‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, [...] e delle prerogative che gli competono, e a svolgere una attività produttiva di effetti giuridici nell’ordinamento dello stato stesso. 3. Formula con cui lo stato, prima del Concordato, concedeva l’esecutività a taluni atti della S. Sede e spec. a ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...