dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a [...] : d. di Monroe, solenne dichiarazione fatta dal presidente degli Stati Uniti J. Monroe al Congresso (2 dicembre 1823) su alcune fondamentali direttive della politica estera americana, comunemente riassunta nella formula «l’America agli Americani». ...
Leggi Tutto
stalagmometro
stalagmòmetro s. m. [comp. del gr. στάλαγμα «goccia» e -metro]. – 1. In fisica, dispositivo per misurazioni relative di tensione superficiale di un liquido, costituito da una pipetta terminante [...] di un liquido di riferimento (generalmente acqua); conoscendo la densità dei due liquidi è possibile calcolare, per mezzo di una formula, la tensione superficiale del liquido in esame. 2. Apparecchio per saggi sui tessuti di lana o di cotone al fine ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] unico valore di y: tale legge prende essa stessa il nome di funzione, e questa corrispondenza si indica per lo più con la formula y = f (x) (nella quale la x è detta argomento, e la y valore della funzione f). b. Nell’analisi matematica, f. numeriche ...
Leggi Tutto
lodare
v. tr. [lat. laudare, der. di laus laudis «lode»] (io lòdo, ecc.). – 1. a. Esprimere con parole la propria approvazione per le qualità, gli atti, l’operato o il comportamento d’una persona; o [...] canti o parole devote la gloria celeste, o rivolgere ad essi inni, preghiere di ringraziamento; sia lodato Gesù Cristo, formula di saluto (che ha come risposta sempre sia lodato) in uso tra religiosi, o da pronunciarsi in determinati momenti della ...
Leggi Tutto
schema
schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] 7. In logica matematica, s. di assiomi, un insieme finito di assiomi che viene sinteticamente rappresentato con un’unica formula, in cui uno o più simboli restano imprecisati (specificandoli, si ottengono tutti gli assiomi che si vogliono indicare). ...
Leggi Tutto
premettere
preméttere v. tr. [dal lat. praemittĕre, propr. «mandare innanzi», comp. di prae- «pre-» e mittĕre «mandare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Fare una premessa, far precedere [...] al sostantivo; in costruzione assoluta: premesso ciò, il discorso apparirà più chiaro; premesso che ..., seguito da prop. oggettiva, formula con cui solitamente s’introduce o si riassume un discorso, un’affermazione, una dichiarazione (o comunque una ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] andare in g., andare in estasi, in solluchero; essere in g., essere estasiato (pop., essere ubriaco). Dio l’abbia in g., formula di benedizione rivolta a un defunto: mio nonno, Dio l’abbia in g., diceva spesso che ...; ma talora, per antifrasi, con ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] protetto; abbiamo preso le nostre precauzioni per qualsiasi e.; ad ogni e. (per esteso, nolo dovuto ad ogni e.), formula contrattuale, da cui, nei contratti di trasporto marittimo, deriva l’obbligo del noleggiatore di pagare, in ogni caso, il nolo ...
Leggi Tutto
gloriapatri
(o 'glòria patri') s. m. – 1. Forma corrente per indicare la preghiera del Gloria Patri (lat. «gloria al Padre»), detta anche dossologia minore, breve formula di lode alla Trinità di origine [...] molto antica, che si recita anche come professione di fede, accompagnata talvolta dal segno di croce: aveva preso a venire alla messa, per stendere la mano ai fedeli, borbottando avemarie e gloriapatri ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] in forma diversa, come quinto negli Elementi, la sua opera fondamentale). Con uso fig., nel linguaggio politico: alla formula della libera chiesa nel libero Stato, che il Giolitti riesprimeva in quella delle «due parallele che non devono incontrarsi ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...