• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Religioni [49]
Chimica [40]
Diritto [39]
Matematica [36]
Medicina [30]
Fisica [24]
Biologia [21]
Industria [19]
Lingua [18]
Storia [16]

comparsa

Vocabolario on line

comparsa s. f. [dal part. pass. comparso]. – 1. a. L’atto, il fatto di comparire, di presentarsi, di farsi vedere in un luogo: l’improvvisa c. delle guardie; il direttore ha fatto solo una rapida c. [...] al giudice il provvedimento da adottare; c. di risposta, quella con cui il convenuto propone le sue difese, indica i mezzi di prova e formula le conclusioni; c. conclusionali, quelle che le parti devono comunicarsi vicendevolmente dopo l’istruzione. ... Leggi Tutto

monocomparto

Neologismi (2008)

monocomparto agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] intera posizione individuale, secondo disposizioni statutarie. (Sole 24 Ore, 1° maggio 2000, p. 17, Dossier-Fondi pensione) • Per e propria. Gli amministratori del fondo optarono allora per la formula del monocomparto, che durerà fino a fine anno per ... Leggi Tutto

basso²

Vocabolario on line

basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] previsti per accompagnare una monodia o una polifonia. B. ostinato, parte di basso composta dalla invariata ripetizione d’una stessa formula, a sostegno del vario discorso delle parti superiori. e. Chiave di basso, chiave di fa posta sulla 4a linea ... Leggi Tutto

onus probandi

Vocabolario on line

onus probandi locuz. lat. (propr. «onere di provare»). – Formula del lat. giur. equivalente all’ital. onere della prova (v. onere, n. 1), usata soprattutto nella frase che esprime più compiutamente il [...] principio: onus probandi incumbit ei qui dicit «l’obbligo di portare le prove spetta a colui che afferma» ... Leggi Tutto

miṡerère

Vocabolario on line

miserere miṡerère s. m. e v. intr. [voce lat., 2a pers. sing. dell’imperat. di misereri «avere pietà»; quindi: «abbi pietà, abbi misericordia»]. – 1. s. m., invar. a. Nome di uno, il più noto, dei sette [...] del mio non degno affanno (Petrarca). Nel linguaggio com. oggi è solo scherz., in frasi con cui si chiede scusa o perdono: miserere (o miserere di me, o miserere mei), non lo farò più; miserere di noi (o miserere nobis, dalla formula delle litanie). ... Leggi Tutto

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] espressi numericamente e posti in relazione. In partic.: a. In antropometria, il rapporto centesimale fra due misure, secondo la formula (b × 100): a, in cui a corrisponde alla misura maggiore, b alla minore: i. antropometrici, i. cefalici, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

scuṡa

Vocabolario on line

scusa scuṡa s. f. [der. di scusare]. – 1. L’atto dello scusare e più spesso dello scusarsi, e le parole, la frase con cui si scusa sé o altri: fare, presentare le proprie s.; non c’è bisogno di scuse; [...] le chiedo s. di quanto le ho detto; non ha avuto l’umiltà di chiedermi s.; com. l’espressione chiedo scusa, usata come formula di cortesia spec. nel dare o dire qualcosa che disturbi altri o interrompa ciò che stanno facendo o dicendo: chiedo s., ma ... Leggi Tutto

periodato

Vocabolario on line

periodato s. m. [der. di period(ico)1, col suffisso chim. -ato]. – In chimica, denominazione generica dei sali dell’acido periodico, di formula generale MeIO4 (dove Me indica un metallo monovalente): [...] sono sali instabili che si comportano come energici ossidanti ... Leggi Tutto

rata

Vocabolario on line

rata s. f. [dal lat. rata (pars) «(parte) stabilita», femm. di ratus «stabilito» (v. rato), nella formula pro rata parte: v. pro rata]. – 1. Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro [...] da pagare e che dovranno essere versate a scadenza fissa: pagare la prima, l’ultima r. di un mutuo; rate di trecento euro mensili; rate trimestrali, annuali, a scadenza trimestrale, annuale. In partic., ... Leggi Tutto

dimostrare

Vocabolario on line

dimostrare (ant. demostrare) v. tr. [dal lat. demonstrare, comp. di de- e monstrare «mostrare, dimostrare»] (io dimóstro, ecc.). – 1. a. Rendere manifesto con fatti, con parole, con segni certi: d. affetto, [...] a un possesso; ti dimostrerò che ho ragione io; le cose stanno così e ve lo dimostro; come dovevasi (o volevasi) d., formula con cui si conclude una dimostrazione scientifica (di solito abbreviata in c.d.d., o c.v.d.). 3. rifl., ant. Mostrarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Enciclopedia
Formula 1
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Red Bull Racing
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali