rinunciare
(o, meno com., rinunziare) v. intr. e tr. [dal lat. renuntiare (comp. di re- e nuntiare «annunciare»)] (io rinùncio, o rinùnzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Cedere di propria volontà [...] , r. ai beni, ai piaceri mondani, abbandonarli per volgere il proprio affetto solo a Dio e per tendere alla perfezione; come formula del battesimo, nella liturgia: r. al mondo e alla carne. 2. tr., ant. a. Rifiutare: r. un incarico, r. la corona ...
Leggi Tutto
mise
‹mìi∫› s. f., fr. [propr. «messa2», part. pass. femm. di mettre «mettere»]. – 1. Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una m. elegante, ricercata; per estens., il vestito stesso: mi piace [...] un suo impegno internazionale; oppure gli sottopone una proposta, che non presenta alternative, e si riassume comunem. nella formula «prendere o lasciare». Per altre locuz. formate con questo termine (come mise au point, mise en œuvre, ecc ...
Leggi Tutto
seguito
séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; [...] il s. del romanzo a puntate; hai poi visto il s. dello sceneggiato in televisione?; il s. al prossimo numero, formula con cui, nei romanzi pubblicati a puntate su giornali e periodici, i lettori sono avvertiti che la narrazione continuerà nel numero ...
Leggi Tutto
solfuro
s. m. [der. di solfo, col suff. -uro2]. – 1. In chimica inorganica, derivato neutro o acido (in quest’ultimo caso detto anche solfidrato) dell’acido solfidrico, ottenuto per sostituzione, rispettivamente, [...] esposimetri al CdS (sigla chimica ingl. del solfuro di cadmio). 2. In chimica organica, nome generico dei composti di formula RSR′, dove R e R′ indicano radicali alifatici, aromatici o eterociclici, fra loro uguali o diversi; denominati dai radicali ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] da un sacramento: rito s.; confessione s.; grazia s., la grazia realmente prodotta dal sacramento. Parole s., formula rituale fissata (anche detta forma) con cui si conferisce un sacramento, o preghiera solenne (per es., la preghiera eucaristica ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con [...] cui si prega, secondo i sign. fondamentali del verbo. 1. Richiesta fatta a qualcuno con atteggiamento di umiltà, di di. 2. Per estens., domanda cortese, invito (spec. come formula di cortesia che accompagna o esprime una richiesta): se permette, ...
Leggi Tutto
pregiudicare
v. tr. [dal lat. praeiudicare, comp. di prae- «pre-» e iudicare «giudicare»] (io pregiùdico, tu pregiùdichi, ecc.). – 1. a. Con sign. etimologico, raro, giudicare anticipatamente, esprimere [...] esatta conoscenza dei fatti e degli elementi necessarî. b. Più com., nel linguaggio giur., riferito a decisione, formula, espressione che, contenendo più o meno implicitamente un giudizio di fatto, può compromettere quello del giudice competente (v ...
Leggi Tutto
programmista
s. m. e f. [der. di programma] (pl. m. -i). – 1. non com. Chi formula o elabora un programma. 2. Chi è incaricato dell’ideazione, redazione, organizzazione, e spesso anche della conduzione, [...] di programmi radiofonici e televisivi ...
Leggi Tutto
suddito
sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina [...] l’amore de’ sudditi (Vico); si diceva un tempo che il re comanda e i s. devono obbedire; un fedele s. di Sua Maestà, formula spesso usata (anche al plur.) nelle monarchie del passato. Con senso più generico, letter., chi è in stato di soggezione e di ...
Leggi Tutto
incompleto
incomplèto agg. [dal lat. tardo incompletus, comp. di in-2 e completus: v. completo]. – 1. Non completo, che manca di qualche parte o elemento: serie i.; dati i.; opera i. (quando sia formata [...] le une in presenza degli altri. c. In logica matematica, una teoria formalizzata si dice sintatticamente i. quando esiste una formula del suo linguaggio di cui non si può dimostrare né la verità né la falsità; si dice semanticamente i. se esistono ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...