verifica
verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] burocr. e in varî usi tecn.): 1. a. Controllo, prova di controllo: fare, effettuare la v. di un prodotto, e sottoporre un matematica, controllo della esattezza di un procedimento o di una formula; in partic., v. della risoluzione di una equazione, ...
Leggi Tutto
format
〈fòomët〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. formato, ma noto soprattutto in due accezioni specifiche: 1. In informatica, lo schema di organizzazione di dati o supporti [...] e interlineatura, nonché il tipo dei caratteri stessi. 2. Nel linguaggio della televisione, l’idea base, o la formula, secondo cui è ideato un programma televisivo originale, e che può essere acquistato da stazioni televisive di altri paesi per ...
Leggi Tutto
rettificare
v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] , un’asserzione sbagliata; ci sono errori materiali, che si possono riconoscere e r. (Manzoni); rettifico, formula di correzione spesso usata dagli annunciatori radiotelevisivi. b. Controllare e rimettere in perfette condizioni di funzionamento uno ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] stata ormai approvata, non sia più allo stato di proposta. 3. In diplomatica (più spesso nella forma lat. rogatio), la formula nella quale il rogatario attesta di avere scritto a richiesta del rogante (o rogatore) e in sua presenza, e la richiesta ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] – 1. a. Fatto, atto, comportamento o cosa in genere che si propone come modello da imitare o da fuggire, o che comunque si a. Per esempio (abbrev. p. e., p. es., per es.), formula con cui si introduce un esempio a conforto di una regola, o per ...
Leggi Tutto
prestare
v. tr. [dal lat. praestare, comp. di prae- e stare, propr. «stare innanzi», da cui si sviluppano i varî sign. particolari]. – 1. Dare in prestito, dare ad altri una cosa col patto che la restituisca [...] . servizio, essere impiegato; p. una mano, dare man forte, collaborare; p. giuramento, giurare in forma solenne e secondo una formula prescritta (v. giuramento); meno com. p. culto, p. reverenza, p. omaggio; anticam. anche con uso più ampio: E presta ...
Leggi Tutto
revoca
rèvoca s. f. [der. di revocare]. – L’azione e l’atto di revocare, il fatto di venire revocato: r. di un incarico, di un ordine. In partic.: 1. a. In diritto civile, dichiarazione di volontà unilaterale [...] l’organo competente ne dispone la rimozione dall’ufficio del quale è rivestito. 2. a. Nel linguaggio bancario, fino a revoca, formula usata per condizionare la durata di una prestazione fino a quando non intervenga la disdetta di una delle due parti ...
Leggi Tutto
desiderare
(ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. «sentir la mancanza di»] (io desìdero, ecc.). – 1. Provare desiderio di qualche cosa; volere fortemente quanto [...] ?; sei desiderato al telefono; desideriamo vostre notizie; si desiderano ulteriori chiarimenti in proposito; e con uso assol.: desidera?, formula di cortesia usata nel rivolgersi a chi sta per chiedere qualcosa o si presenta in un luogo (negozio ...
Leggi Tutto
merce
mercé (ant. merzé) s. f. [troncamento di mercede]. – 1. Nella lingua ant., lo stesso che mercede, nel senso di ricompensa, premio: Non fia sanza mercé la tua parola (Dante); anche, più raram., [...] , rimettersi alla m. di qualcuno, e sim.: siamo alla m. altrui; ci rimettiamo alla vostra mercé. c. ant. Formula di ringraziamento, equivalente a «grazie» (spesso preceduto da gran, con sign. quindi analogo a «molte grazie»): «Gran mercé», disse ...
Leggi Tutto
guanidina
s. f. [der. di guano]. – 1. Composto organico di formula HN=C=(NH2)2, sostanza bianca, cristallina, igroscopica, fortemente basica; assai diffusa nel regno animale e vegetale, viene preparata [...] artificialmente e usata come intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, esplosivi, ecc. Alcuni suoi derivati sintetici sono stati impiegati in terapia come ipoglicemizzanti. 2. Nome generico ...
Leggi Tutto
Principale categoria dell'automobilismo sportivo. Il campionato mondiale di F1, disputato per la prima volta nel 1950, è regolamentato dalla FIA (Federazione internazionale dell'automobile) e assegna tutti gli anni, al termine di una serie di...
Scuderia austriaca di Formula 1 nata nel 2005, quando la Red Bull GmbH ha rilevato la Jaguar Racing dalla Ford. Guidato da C. Horner, il team ha esordito con i piloti D. M. Coulthard, C. Klien e V. Liuzzi, ottenendo buoni risultati. Tuttavia...