• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [58]
Botanica [14]
Biologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]

pangolino

Vocabolario on line

pangolino s. m. [dall’ingl. o fr. pangolin, adattam. del malese pang-goling o peng-goling, propr. «colui che si arrotola»]. – Nome dei mammiferi folidoti della famiglia manidi, diffusi in Africa, India, [...] da giallastro a bruno; mancano di denti e hanno una lingua lunga (fino a 25 cm) ed estroflettibile, umida e vischiosa per una sostanza secreta dalle ghiandole salivari, utilizzata per catturare formiche, termiti e altri insetti di cui si nutrono. ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] insetti s. le specie di imenotteri e isotteri che presentano il massimo grado di organizzazione sociale, quali alcune specie di formiche, api e termiti. Per analogia, in fitogeografia, di pianta che non vive isolata, bensì in gruppi, più o meno ... Leggi Tutto

filatèra

Vocabolario on line

filatera filatèra s. f. [dal lat. phylacterium (v. filatterio), raccostato a fila], ant. – Lunga fila, o anche filastrocca: filatere distese di formiche (Buonarroti il Giov.); una f. di ciance (D. Bartoli). ... Leggi Tutto

monoginìa

Vocabolario on line

monoginia monoginìa s. f. [comp. di mono- e gr. γυνή «donna, femmina»]. – In zoologia: 1. La condizione, caratteristica della maggior parte degli insetti sociali (api, formiche, termiti, ecc.), per cui [...] all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina). 2. La condizione per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo ... Leggi Tutto

bocconcino

Vocabolario on line

bocconcino s. m. [dim. di boccone2]. – 1. Piccolo boccone: b. di carne, di pane, ecc.; in partic., nell’uso region., piccola mozzarella, e, a Roma, pallina di ricotta impastata, infarinata e fritta; [...] , bocconcini (o meglio corpuscoli) del Müller, corpiccioli ricchi di sostanze nutritizie, particolarmente proteiche e grasse, che si trovano alla base delle foglie delle piante mirmecofile del genere cecropia e che sono mangiati da alcune formiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

xenobïòṡi

Vocabolario on line

xenobiosi xenobïòṡi s. f. [comp. di xeno- e -biosi]. – Termine con cui si indicano i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità, intercorrenti fra formiche di specie diverse; per es., la formica [...] di Myrmica canadensis e penetra attraverso sottili gallerie in quelle più ampie di quest’ultima per leccare il corpo delle operaie di ritorno dal raccolto (comportamento simile ha una formica nostrana, Formicoxenus nitidulus, nei riguardi di ... Leggi Tutto

teorìa

Vocabolario on line

teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] fila di persone, animali o cose in movimento: il ministro entrò, seguito dalla solita t. di funzionarî; una t. di formiche; passavano lunghe t. di cavalli carichi di frumento (D’Annunzio); carbonai ... sopra lunghe t. di muli che camminano a uno ... Leggi Tutto

domazio

Vocabolario on line

domazio domàzio s. m. [dal gr. δωμάτιον «casetta»]. – In botanica, deviazione morfologica (per es., cavità, fossette nella pagina inferiore delle foglie, e sim.) formata sul corpo di certe piante da [...] piccoli animali, quali acari, formiche, ecc., che se ne servono come ricovero. ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] individui maschi o femmine incapaci di riprodursi, che costituiscono le caste di operai e soldati nelle società di termiti, api, formiche, ecc. c. In botanica, fiore n., quello con stami e pistilli abortivi o rudimentali, e perciò sterile, che può ... Leggi Tutto

sterminare

Vocabolario on line

sterminare v. tr. [lat. extĕrminare, der. di termĭnus «confine», con il pref. ex- «via da»] (io stèrmino, ecc.). – Annientare, distruggere, uccidere più persone, o più animali, non lasciando che alcuno [...] a s. il genere umano (Vico); sterminateli senza pietà!, motto della lotta contro i gangsters negli Stati Uniti d’America; un insetticida che stermina le mosche, le formiche; questa zona era piena di selvaggina prima che i cacciatori la sterminassero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
formica
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da...
pseudogina
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali