lestobiosi
lestobïòṡi s. f. [comp. del gr. ληστής «predone» e -biosi]. – In biologia, particolare forma di parassitismo, in cui una specie vive sottraendo furtivamente le risorse alimentari a un’altra [...] specie; si riscontra, per es., tra le formiche, dove una specie più piccola nidifica nel formicaio di una più grande, in gallerie non accessibili a questa, derubando l’ospite delle sue larve delle quali si nutre. Cfr. cleptobiosi. ...
Leggi Tutto
mirmeco-
mirmèco- [dal gr. μύρμηξ -ηκος «formica»; lat. scient. myrmeco-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, che significa «formica» o indica comunque [...] relazione con le formiche. ...
Leggi Tutto
mirmecobio
mirmecòbio s. m. [lat. scient. Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Genere di marsupiali, l’unico della famiglia mirmecobidi, a cui appartiene la sola specie Myrmecobius [...] : hanno arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4 dita, testa a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischiano le formiche di cui si nutrono; la dentatura è arcaica, molto simile a quella dei marsupiali del giurassico. ...
Leggi Tutto
mirmecocoria
mirmecocorìa s. f. [comp. di mirmeco- e -coria]. – In botanica, particolare disseminazione operata dalle formiche le quali trasportano nei loro nidi i disseminuli di certe piante provvisti [...] di appendici o invogli ricchi di grasso, per poi mangiare questi ultimi lasciando intatto il disseminulo che viene abbandonato qua e là lungo la via ...
Leggi Tutto
necroforico
necrofòrico agg. [der. di necroforo] (pl. m. -ci). – In etologia, comportamento n., la consuetudine, diffusa soprattutto in alcune specie di insetti sociali (api, formiche), ma anche in uccelli [...] e in alcuni mammiferi, di rimuovere dall’ambiente dove vivono (alveare, formicaio, nido, tana) il corpo di individui conspecifici morti ...
Leggi Tutto
mirmecodia
mirmecòdia s. f. [lat. scient. Myrmecodia, der. del gr. μυρμηκώδης «simile a formica»]. – Genere di piante indomalesi della famiglia rubiacee, con una cinquantina di specie epifite e mirmecofile: [...] nell’ipocotile presentano enormi rigonfiamenti che hanno nell’interno varie cavità comunicanti con l’esterno, le quali servono da ricovero a formiche. ...
Leggi Tutto
mirmecodomazio
mirmecodomàzio s. m. [comp. di mirmeco- e domazio]. – In biologia, domazio frequentato da formiche, costituito da cavità di fusti, di grosse spine o di tuberi caulinari. ...
Leggi Tutto
mirmecofago
mirmecòfago agg. e s. m. [comp. di mirmeco- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. In zoologia, di animale che si nutre prevalentemente o esclusivamente di formiche. 2. s. m. Genere di mammiferi [...] mirmecofagidi (lat. scient. Myrmercophaga), cui appartiene l’unica specie Myrmecophaga tridactyla, nota come formichiere gigante, diffusa nelle foreste e nelle steppe dell’America Merid. e Centr. (v. formichiere). ...
Leggi Tutto
mirmecofilassi
s. f. [comp. di mirmeco- e (pro)filassi]. – Protezione di una pianta contro visite inutili o dannose di animali, esercitata da formiche che soggiornano sulla pianta. ...
Leggi Tutto
mirmecofita
mirmecòfita s. f. [comp. di mirmeco- e -fita]. – Pianta che presenta caratteri morfologici o anatomici, ereditarî, aberranti rispetto alla norma e che risultano utili alle formiche; è anche [...] detta pianta mirmecofila o pianta formicaria ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli adulti hanno dimensioni da...
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società.