• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [58]
Botanica [14]
Biologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]

sàndalo¹

Vocabolario on line

sandalo1 sàndalo1 s. m. [dal gr. σάνδαλον; il lat. aveva sandalium, dalla forma del dim. gr. σανδάλιον]. – Calzatura estiva leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da [...] l’accanimento che metteva certe volte a distruggere con il s. di cuoio, d’estate, la fila e il piccolo monte delle formiche (Volponi); s. col tacco, senza tacco; s. da spiaggia, da mare; un elegante paio di s. da sera. ◆ Dim. sandalino, sandalétto ... Leggi Tutto

diṡertare

Vocabolario on line

disertare diṡertare v. tr. e intr. [lat. *desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»] (io diṡèrto, ecc.; part. pass. diṡertato, ant. diṡèrto). – 1. tr. letter. a. Devastare, guastare, [...] distruggere: Come d’arbor cadendo un picciol pomo ... D’un popol di formiche i dolci alberghi ... Schiaccia, diserta e copre In un punto (Leopardi); È t’han diserto i più gentili arredi (Carducci); quando l’Italia diserta Fu dal Vandalo, dall’Unno ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pungiglióne

Vocabolario on line

pungiglione pungiglióne s. m. [der. di pungere]. – 1. In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, caratteristico di varî artropodi e di alcuni vertebrati (per es., certi pesci), capace [...] un aculeo derivato dalla trasformazione della parte terminale dell’addome (telson); il pungiglione degli imenotteri (vespe, api, formiche) è una trasformazione dell’ovopositore, e sporge dall’estremità dell’addome. 2. estens., letter. Pungolo, e fig ... Leggi Tutto

albèrgo

Vocabolario on line

albergo albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] apparecchi riposato a. (Foscolo). b. estens. Il luogo dove stanno abitualmente gli animali, anche uccelli e volatili: D’un popol di formiche i dolci a., Cavati in molle gleba Con gran lavoro (Leopardi); a l’a. amico ... La rondinella torna ed a l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

brulichìo

Vocabolario on line

brulichio brulichìo s. m. [der. di brulicare]. – Movimento agitato e confuso di una moltitudine d’insetti o di persone: un b. di mosche, di formiche; per le vie c’era tutto un b. di gente; c’era infatti [...] quel b., quel ronzìo che si sente in un villaggio, sulla sera (Manzoni); fig.: tutto quel b. di vita assumeva intorno a lui contorni vaporosi di sogno (Pirandello) ... Leggi Tutto

eleosòma

Vocabolario on line

eleosoma eleosòma (o elaiosòma) s. m. [comp. di eleo- (o elaio-) e -soma] (pl. -i). – In botanica: 1. Sinon. di eleoplasto. 2. Corpo pluricellulare, ricco di sostanze nutritive, soprattutto di grassi, [...] che si trova in certi semi (viola, ecc.) e frutti, molto ricercato dalle formiche. ... Leggi Tutto

formicaleóne

Vocabolario on line

formicaleone formicaleóne s. m. [dal lat. tardo formicoleon -onis, calco del gr. μυρμηκολέων, voce allusiva al fatto che le larve di questi insetti si nutrono spesso di formiche]. – Nome comune di insetti [...] neurotteri della famiglia mirmeleonidi, di medie dimensioni, grossolanamente somiglianti a libellule; la specie più comune (Myrmeleon formicarius) depone le uova nei terreni sabbiosi e le larve scavano ... Leggi Tutto

formicàridi

Vocabolario on line

formicaridi formicàridi s. m. pl. [lat. scient. Formicariidae, dal nome del genere Formicarius, der. del lat. formica «formica1»]. – Famiglia di uccelli insettivori dell’ordine passeriformi, con molte [...] specie sudamericane, così chiamati perché talvolta seguono gli eserciti migranti delle formiche. ... Leggi Tutto

formicàrio

Vocabolario on line

formicario formicàrio agg. [der. di formica1]. – In biologia, che è in rapporto con le formiche; è sinon. di mirmecofilo, riferito soprattutto a piante. ... Leggi Tutto

formichière

Vocabolario on line

formichiere formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche [...] allungata con muso tubolare terminante in una stretta apertura boccale da cui viene protratta la lunga lingua vermiforme, spalmata di saliva vischiosa: insettivoro, si ciba di formiche che cattura nei formicai, scavando con le sue robuste unghie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
formica
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da...
pseudogina
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali