• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [58]
Botanica [14]
Biologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]

industre

Vocabolario on line

industre agg. [dal lat. industrius, rifatto secondo illustre e sim.], letter. – Industrioso: le formiche, le api i.; Di persona era tanto ben formata, Quanto me’ finger san pittori i. (Ariosto). ... Leggi Tutto

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] armi latine (L. B. Alberti); l’i. dell’uomo supera gli ostacoli della natura; l’ammirevole i. delle api, delle formiche, dei castori. Talora, anche, abilità, accorgimento, arte sottile nel trovare i mezzi più adatti allo scopo o nel fare il proprio ... Leggi Tutto

dulòṡi

Vocabolario on line

dulosi dulòṡi s. f. [dal gr. δούλωσις, der. di δοῦλος «schiavo»]. – Comportamento di alcune specie di formiche (detto anche schiavismo) che aggrediscono altre specie più deboli e ne invadono i nidi rubando [...] larve e pupe, che poi allevano fino allo stato adulto per essere da esse coadiuvate nei lavori della famiglia e nell’allevamento della prole ... Leggi Tutto

industrióso

Vocabolario on line

industrioso industrióso agg. [dal lat. tardo industriosus, der. di industria «attività, operosità»]. – Laborioso, attivo e insieme ingegnoso: un popolo i.; un paese abitato da gente molto i.; una donna [...] i.; le api i., le i. formiche; usava questo i. artefice di far primieramente un modelletto di cera (Cellini). Per estens., riferito a cosa (ma in questo senso è meno com. di ingegnoso): un espediente industrioso. ◆ Avv. industriosaménte, in modo ... Leggi Tutto

sergènte

Vocabolario on line

sergente sergènte (ant. sargènte) s. m. [dal fr. ant. serjant, sergent (che è il lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»)]. – 1. a. In epoca cavalleresca, il capo dei donzelli, valletti [...] Martellino era senza pettine carminato (Boccaccio). 3. Con funzione attributiva nell’espressione formica s. (o formica bulldog), nome di varie specie di formiche australiane del genere Myrmecia, caratterizzate dalla loro aggressività (v. formica1, n ... Leggi Tutto

sciamare

Vocabolario on line

sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che [...] si allontanano dal proprio nido per fondare una nuova colonia (v. sciamatura). Nell’uso com. e letter. anche con riferimento ad altri tipi di insetti: lo stesso ronzìo d’insetti sciamanti intorno ai ciuffi ... Leggi Tutto

sciamatura

Vocabolario on line

sciamatura s. f. [der. di sciamare]. – 1. Abbandono del nido da parte di un gruppo numeroso di individui alati per fondare un’altra colonia; si verifica in alcuni imenotteri sociali come le api, le formiche [...] e le termiti. 2. Massiccia comparsa di forme imaginali di insetti (efemerotteri, ditteri, ecc.) o di avannotti, dovuta rispettivamente al contemporaneo completamento della metamorfosi in numerosi individui ... Leggi Tutto

dischìdia

Vocabolario on line

dischidia dischìdia s. f. [lat. scient. Dischidia, der. del gr. δισχιδής «diviso in due», con riferimento ai due tipi di foglie]. – Genere di piante asclepiadacee, epifite, con un centinaio di specie [...] a foglie normali, altre foggiate a tasca (ascidio), entro le quali si sviluppano radici avventizie, atte ad assorbire non solo l’acqua piovana che vi si raccoglie, ma anche sostanze nutritive prodotte dall’attività di formiche ospiti della cavità. ... Leggi Tutto

echidna

Vocabolario on line

echidna s. f. [lat. scient. Echidna (sinon. di Tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – Genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la e. istrice (Tachyglossus [...] e robuste unghie scavatrici, muso lungo tubolare, glabro, e lingua lunghissima, vermiforme e viscida, con cui cattura le formiche e le termiti delle quali si ciba. La femmina presenta ventralmente delle pieghe cutanee che nel periodo riproduttivo si ... Leggi Tutto

flindèrsia

Vocabolario on line

flindersia flindèrsia s. f. [lat. scient. Flindersia, dal nome del navigatore ingl. M. Flinders (1774-1814)]. – Genere di piante rutacee con una ventina di specie, la maggior parte dell’Australia orient.: [...] sono alberi o arbusti dal legno duro, non attaccabile dalle formiche, usato per mobili e costruzioni; da due specie si ricava una gomma arabica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
formica
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da...
pseudogina
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali