• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [58]
Botanica [14]
Biologia [10]
Storia [7]
Militaria [6]
Industria [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]

mirmecòfilo

Vocabolario on line

mirmecofilo mirmecòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di mirmeco- e -filo]. – 1. In ecologia, di specie animale o vegetale che vive in associazione, per lo più mutualistica, con le formiche, presentando [...] cui tale associazione si realizza; per quanto riguarda i soli animali, i mirmecofili si distinguono, in base alla natura del rapporto intercorrente con le formiche, in sinectri, sineceti e trofobionti (o sinfili) a seconda che siano non graditi dalle ... Leggi Tutto

tagliafòglie

Vocabolario on line

tagliafoglie tagliafòglie agg. [comp. di tagliare e foglia], invar. – In entomologia, formiche tagliafoglie, nome di alcune specie di formiche, la maggior parte delle quali appartenente al genere Atta [...] per l’allevamento di particolari funghi simbionti (che formano il cosiddetto «giardino di funghi») dei cui conidî le formiche si nutrono. Questi animali possono produrre notevoli danni economici, provocando anche la completa defoliazione di boschi e ... Leggi Tutto

sinèctro

Vocabolario on line

sinectro sinèctro (o sinèttro) agg. e s. m. [comp. di sin- e gr. ἐχϑρός «nemico»]. – In zoologia, detto di quegli insetti che vivono in simbiosi con le formiche, come predoni non graditi e perseguitati [...] dalle formiche stesse (per es., alcuni coleotteri che divorano le formiche morte o malandate e aggrediscono le operaie solitarie). ... Leggi Tutto

vacca

Vocabolario on line

s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] nell’isola di Bering e fino alla Camciatca (v. anche ritina). c. Vacche delle formiche, nome con cui sono comunem. chiamati quegli insetti che le formiche frequentano e proteggono per nutrirsi delle loro secrezioni zuccherine. 4. Nell’uso pop. tosc ... Leggi Tutto

rizzaculo

Vocabolario on line

rizzaculo agg. [comp. di rizzare e culo], invar. – In zoologia, formiche r., nome con cui vengono comunem. indicate alcune specie di formiche della sottofamiglia mirmicini, le cui operaie, in posizione [...] di difesa, tengono l’addome ripiegato in alto e in avanti ... Leggi Tutto

formicàio

Vocabolario on line

formicaio formicàio s. m. [der. di formica1]. – 1. Nido delle formiche, nel terreno o sugli alberi; anche, schiera di formiche o altri insetti; fig., moltitudine di persone stipate in un luogo e in movimento: [...] c’era in piazza un vero f. di gente. Locuz. fig.: stuzzicare il f., dare noia a chi sta calmo e può, se eccitato, dare a sua volta fastidio. 2. Malattia degli equini (detta anche onicomicosi), frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mirmecòfobo

Vocabolario on line

mirmecofobo mirmecòfobo agg. [comp. di mirmeco- e -fobo]. – In botanica, detto di pianta o fiore la cui impollinazione normale è disturbata dalle formiche, dalle quali devono perciò difendersi con mezzi [...] hanno appunto funzione mirmecofoba, quale in partic. quella della cera che si forma abbondante sulla superficie di certi organi (fusti e foglie di ricino, di diverse fritillarie, ecc.) rendendola scivolosa così da impedire il passaggio alle formiche. ... Leggi Tutto

amàżżone

Vocabolario on line

amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato [...] ; cavalcare all’a., con tutte e due le gambe da un lato della sella. 3. Abito da cavallerizza in uso nel 19° sec., caratterizzato da corpetto attillato e gonna lunga, completato da tuba spesso con velo. 4. Formiche amazzoni, nome di un genere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

atta

Vocabolario on line

atta s. f. [lat. scient. Atta, dal lat. atta, soprannome dato a chi cammina strisciando a terra le piante dei piedi]. – Genere di formiche proprie dell’America tropicale, chiamate comunem. formiche tagliafoglie, [...] che vivono in colonie numerosissime entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste ... Leggi Tutto

polïèrgo

Vocabolario on line

poliergo polïèrgo s. m. [lat. scient. Polyergus, dal gr. πολύεργος, comp. di πολυ- «poli-» e ἔργον «lavoro»] (pl. -ghi). – Genere di insetti imenotteri formicidi, noti come formiche amazzoni: le operaie [...] falcate, inadatte alla masticazione e sono quindi incapaci di nutrirsi autonomamente; della nutrizione della colonia si occupano infatti formiche appartenenti ad altre specie che vengono rapite allo stadio di larve e pupe nei nidi e tenute come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
formica
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da...
pseudogina
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce col provocare il decadimento della società.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali