• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Industria [36]
Alimentazione [29]
Chimica [11]
Medicina [10]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Farmacologia e terapia [4]

antiglobale

Neologismi (2008)

antiglobale (anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] Roquefort nella contestazione antiglobale». (Adriano Sofri, Foglio, 20 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • In nome dei diritti umani, il messaggio globale di moda è divenuto quello della negazione che Israele ... Leggi Tutto

sòrte²

Vocabolario on line

sorte2 sòrte2 s. f. [variante di sorta], ant. e tosc. – Lo stesso che sorta (rarissimo il pl. sorti): con gli occhi tuoi ti vedi certa, Quanto sia meretrice, e di che sorte (Ariosto). Il termine è tuttora [...] nella locuz. del linguaggio comm. in sorte, di varie qualità, di tipi diversi (stracci in sorte), e nella produzione del grana padano, ove indica il complesso dei formaggi fabbricati entro un dato periodo di tempo: sorte maggenga, sorte invernenga. ... Leggi Tutto

affumicatura

Vocabolario on line

affumicatura s. f. [der. di affumicare]. – Azione, effetto dell’affumicare. In partic.: 1. Processo di conservazione di sostanze alimentari (carni, pesce, formaggi), le quali vengono esposte, in camere [...] speciali, al fumo di legna verde con eventuale aggiunta di pece greca o creosolo: i componenti antisettici del fumo (acido acetico, ecc.) penetrano profondamente nei tessuti impedendone la decomposizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

persianina

Vocabolario on line

persianina s. f. [dim. di persiana]. – 1. Piccola persiana (come chiusura di finestre). In partic., lo sportello apribile all’infuori, nella parte inferiore dei battenti nelle persiane di tipo romano. [...] 2. Nella fabbricazione dei formaggi crudi, stuoia di vimini su cui si pone la cagliata, che ha già preso consistenza, per completare lo sgocciolamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] qualche caso, località, paese, zona: siamo dello stesso p.; il p. di produzione di un certo vino, di un certo formaggio; come locuz. aggettivale, del p., locale, e, con riferimento a prodotti alimentari, tipico del luogo di produzione: la gente, gli ... Leggi Tutto

invòlto²

Vocabolario on line

involto2 invòlto2 s. m. [dal prec., sostantivato]. – Pacco o fagotto di roba contenuta in carta, tela, ecc. che la avvolge coprendola e tenendola unita; cartoccio: un i. di dolci, di formaggi; carta [...] da involti; l’ho incontrato con un grosso i. sotto il braccio; meno com., la materia che involge: togliere l’involto. In botanica, sinon. ant. di invoglio. ◆ Dim. involtino (v.) ... Leggi Tutto

testaròli

Vocabolario on line

testaroli testaròli s. m. pl. [der. di testo2, perché vengono cotti in questi recipienti]. – Nome con cui nella zona della Lunigiana e della Garfagnana vengono indicate delle focaccine fatte con farina, [...] acqua e sale, senza lievito, cotte in dischi di terra refrattaria (detti testi) arroventati su fuoco a legna; vengono poi tagliati a pezzetti e conditi in vario modo, oppure consumati con salumi e formaggi. Sono chiamati localmente anche panigacci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

occhiatura

Vocabolario on line

occhiatura s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il [...] termine è usato anche nell’industria dei salumi per indicare sia le dimensioni sia la distribuzione dei pezzi di grasso nell’impasto (o. grossa, minuta; o. fitta, rada) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

supermercato

Vocabolario on line

supermercato s. m. [comp. di super- e mercato, sul modello dell’ingl. supermarket]. – Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a [...] , senza commessi, anche se a volte sono presente banchi per la vendita di prodotti non preconfezionati come pane, carne, salumi, formaggi, ecc.; consiste di un grande ambiente (che può occupare un’area di vendita dai 400 ai 1500 mq e oltre: per ... Leggi Tutto

eptanóne

Vocabolario on line

eptanone eptanóne s. m. [der. di eptano, col suff. -one]. – Composto organico, chetone alifatico a 7 atomi di carbonio; un suo isomero, il metilamil-chetone, liquido dall’odore penetrante di frutta, [...] è presente nell’olio di garofano, nei formaggi del tipo Roquefort, ecc., ed è usato come solvente e in profumeria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
FORMAGGIO
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide CALDERlNl * Secondo il Congresso internazionale...
caseificio
Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) ricevimento del latte, attrezzato con piano di carico, bilance, lavabidoni; b) camera del latte (o latteria)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali