• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Industria [36]
Alimentazione [29]
Chimica [11]
Medicina [10]
Industria chimica e petrolchimica [8]
Chimica industriale [8]
Biologia [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Farmacologia e terapia [4]

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] . ♦ Il contatto maggiore resta, oltre alla simpatia per le olive in salamoia e per gli spiedini di carne, il formaggio fresco e tenero, il feta, ingrediente anche per insalate e piatti di ogni genere, e ricollegabile alle cagliate «di giornata ... Leggi Tutto

fondue

Vocabolario on line

fondue ‹fõdü′› s. f., fr. [femm. di fondu, part. pass. di fondre «fondere»; quindi «fusa» o «fusione»]. – Nome di varie preparazioni gastronomiche, a base di formaggi oppure di legumi e ortaggi varî, [...] in quanto gli ingredienti vengono ridotti, con la cottura, a una densa crema; note soprattutto le fondues di formaggi, originarie della Svizzera romanda, che vengono preparate in apposita casseruola tenuta in caldo a tavola su un fornellino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

semicòtto

Vocabolario on line

semicotto semicòtto agg. e s. m. [comp. di semi- e cotto; cfr. lat. semicoctus]. – Cotto parzialmente, cotto a metà; in partic., formaggi s., o assol. semicotti come sost., tipi di formaggi che vengono [...] trattati a temperature comprese fra 35 e 48 °C (es., l’asiago, la fontina, il pecorino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

semigrasso

Vocabolario on line

semigrasso agg. [comp. di semi- e grasso]. – Formaggio s., tipo di formaggio che contiene, rispetto alla sostanza secca, una percentuale di grasso (20-42% secondo la legge italiana) intermedia tra quella [...] dei formaggi magri e quella dei formaggi grassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latterìa

Vocabolario on line

latteria latterìa s. f. [der. di latte]. – 1. Impianto industriale nel quale viene raccolto e lavorato il latte per la distribuzione al consumo e per ricavarne burro, formaggi e altri latticinî. L. sociali, [...] organizzazioni cooperative che raggruppano piccoli produttori di latte per la produzione comune di burro e formaggi. 2. Pubblico esercizio, nel quale si vendono (e talvolta si consumano, per pasti rapidi e leggeri) latte, latticinî, uova e altri ... Leggi Tutto

commercio

Thesaurus (2018)

commercio 1. MAPPA Il COMMERCIO è l’attività di un intermediario (che può essere un singolo individuo o una grande impresa) che s’impegna a trasferire un bene qualunque dal produttore al consumatore [...] «È nel commercio,» rispose la grande con lo stesso pudore con il quale aveva poco prima detto che si chiamava Panigatti. «Vende formaggi,» disse la piccola; e portò ridendo due dita al naso come per indicare che l’amante della sorella puzzava del suo ... Leggi Tutto

mercato

Thesaurus (2018)

mercato 1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] di una sola merce (m. del pesce, della carne, dei formaggi, dei fiori). 2. In senso figurato, la parola indica un ambiente o una situazione in cui si faccia gran confusione (basta, non siamo al m.!). 3. Il termine può anche indicare non il luogo, ma ... Leggi Tutto

sapore

Thesaurus (2018)

sapore 1. MAPPA Il SAPORE è ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i recettori nervosi che si trovano sulla lingua; si distinguono cinque [...] sapori fondamentali: il dolce, l’amaro, l’acido, il salato e l’umami, il gusto tipico delle cose saporite come formaggi e carni (avere molto, poco, nessun s.; essere senza s.; un s. gradevole, un cattivo s.; una bevanda di s. dolciastro; sostanza di ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] frittate, salse, ecc.) e la lunga durata, può sostituire la cena. ◆ Dopo quasi mezzo secolo di servizio alle poste di corso Moncalieri e trent'anni di vedovanza, il signor Ferraris ogni giorno alle quattro ... Leggi Tutto

Noodle

Neologismi (2023)

noodle spec. al pl. (molto spesso nella forma ingl. noodles, pl.) Pasta alimentare da farina di grano tenero (o altre farine), ridotta in forma di lunghe tagliatelle o vermicelli, tipica della cucina orientale [...] e le vittorie di Federer al Masters hanno alleviato il malessere". (Repubblica.it, 14 novembre 2012, Sport) • [tit.] Formaggi, vino, birra e noodles per benessere intestino. (Ansa.it, 28 dicembre 2016, Salute&Benessere) • Dalla forma simile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
FORMAGGIO
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide CALDERlNl * Secondo il Congresso internazionale...
caseificio
Stabilimento industriale nel quale ha luogo la trasformazione del latte in burro e formaggio. Si compone di vari locali principali: a) ricevimento del latte, attrezzato con piano di carico, bilance, lavabidoni; b) camera del latte (o latteria)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali