• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1460 risultati
Tutti i risultati [1460]
Medicina [107]
Industria [101]
Alimentazione [70]
Religioni [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [17]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica [8]
Geografia [7]

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] ] acquerello, [a olio] olio, [su legno] tavola, [su tela] tela, [a tempera] tempera. 3. (etnol.) [antica composizione plastica, formata da persone immobili raffiguranti soggetti sacri o mitologici, che veniva portata in giro su carri in occasione di ... Leggi Tutto

modalità

Sinonimi e Contrari (2003)

modalità s. f. [der. di modale]. - 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di funzionare] ≈ maniera, modo. ● Espressioni: modalità d'uso [testo che descrive il modo di utilizzo di apparecchi, [...] farmaci, ecc.] ≈ ‖ istruzioni (per l'uso), spiegazioni. 2. [modo di attuazione di un atto giuridico o amministrativo: le m. previste dalle legge] ≈ forma, norma, prassi, procedura, regola. ... Leggi Tutto

godere

Sinonimi e Contrari (2003)

godere /go'dere/ (lett. o ant. gaudere) [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [provare intima soddisfazione, [...] , valersi. ↔ difettare, mancare, scarseggiare. ■ v. tr. 1. a. [provare la dolcezza di un bene di cui si è partecipi, anche nella forma godersi: g. un po' di pace, di tranquillità] ≈ assaporare, gustare, gustarsi. b. [trarre piacere da qualcosa, nella ... Leggi Tutto

sorbire

Sinonimi e Contrari (2003)

sorbire v. tr. [lat. sorbēre, con mutamento di coniug.] (io sorbisco, tu sorbisci, ecc.; raro io sòrbo, ecc.). - 1. [bere a piccoli sorsi, con qualche interruzione, anche nella forma sorbirsi: sorbirsi [...] un bicchierino di grappa] ≈ [→ SORSEGGIARE]. 2. (fig., fam.) [sopportare persone o cose noiose, per lo più nella forma sorbirsi: non ho voglia di sorbirmi i discorsi ufficiali] ≈ (fam.) cuccarsi, (lett.) giulebbarsi, (fam.) mandare giù, (fam.) ... Leggi Tutto

anzi

Sinonimi e Contrari (2003)

anzi /'antsi/ [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. - ■ prep. 1. (lett.) [introduce un compl. di tempo con valore di anteriorità: s'adopra Di fornir l'opra a. il chiarir dell'alba (G. Leopardi)] [...] so s'io mi speri Vederla a. ch'io mora (F. Petrarca)] ≈ e ↔ [→ ANZICHÉ cong. (2)]. 3. [seguito da che, forma cong. avversativa] ≈ [→ ANZICHÉ cong. (1)]. ● Espressioni: anzi che no (o anzichenò, anzichennò) [con uso pedantesco o scherz., alla fine di ... Leggi Tutto

corona

Sinonimi e Contrari (2003)

corona /ko'rona/ s. f. [dal lat. corona, dal gr. korṓnē]. - 1. a. [ornamento del capo di forma circolare, in metallo prezioso o di fiori e fronde, nell'antichità simbolo spec. di vittoria e di regalità: [...] della C.] ≈ monarca, re, regina, trono. d. (estens.) [istituzione regia] ≈ monarchia. 2. (estens.) [oggetto o figura di forma circolare] ≈ cerchio, giro, tondo. ● Espressioni: corona del rosario → □. 3. (fig.) [insieme di persone o cose disposte ... Leggi Tutto

montante

Sinonimi e Contrari (2003)

montante s. m. [part. pres. di montare]. - 1. (edil.) [elemento verticale di sostegno di una struttura] ≈ ‖ colonna, pilastro. 2. (sport.) [nel calcio, nella pallanuoto, ecc., ciascuno dei due sostegni [...] verticali della porta] ≈ palo. 3. (abbigl.) [lembo di stoffa che nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo] ≈ montatura. 4. (sport.) [nel pugilato, colpo portato dal basso all'alto, col braccio piegato ad angolo acuto] ≈ uppercut. 5 ... Leggi Tutto

morfema

Sinonimi e Contrari (2003)

morfema /mor'fɛma/ s. m. [der. del gr. morphḗ "forma", sul modello di fonema] (pl. -i). - (ling.) [la più piccola unità di analisi della morfologia che abbia un significato e che, attraverso combinazioni [...] diverse, forma le parole] ≈ (disus.) monema. ... Leggi Tutto

-morfo

Sinonimi e Contrari (2003)

-morfo [dal gr. -morphos, dal tema di morphḗ "forma"]. - 1. Secondo elemento di composti (antropomorfo, isomorfo, ecc.), che significa "che ha forma di". 2. (zool.) In parole al plur., indica raggruppamenti [...] di animali aventi struttura simile a quella di un tipo designato dal primo elemento del composto ... Leggi Tutto

gratin

Sinonimi e Contrari (2003)

gratin /gra'tɛ̃/, it. /gra'tɛn/ s. m., fr. [in origine, la "crosta" che si forma durante la cottura]. - (gastron.) [modo di cottura al forno in cui sulle vivande si forma una sottile crosta dorata, quasi [...] esclusivam. nella locuz. al gratin: finocchi, maccheroni al g.] ▲ Locuz. prep.: al gratin ≈ gratinato. ‖ arrostito, grigliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 146
Enciclopedia
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali