• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1460 risultati
Tutti i risultati [1460]
Medicina [107]
Industria [101]
Alimentazione [70]
Religioni [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [17]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica [8]
Geografia [7]

sfera

Sinonimi e Contrari (2003)

sfera /'sfɛra/ s. f. [dal lat. sphaera, gr. sphâira "palla da gioco, sfera"]. - 1. (geom.) [luogo dei punti dello spazio ordinario aventi distanza non maggiore di un dato valore da un punto fissato]. 2. [...] ] ≈ globo, palla. ● Espressioni: penna a sfera → □. 3. (giorn., sport.) [oggetto di forma sferica usato in diverse discipline sportive] ≈ palla, pallone. 4. [asticciola che segna le ore o i minuti o i secondi sul quadrante di un orologio] ≈ ago ... Leggi Tutto

sfilacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfilacciare (meno com. sfilaccicare) [der. di filaccia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre in filacce tessuti, carta e sim.: [...] . ■ sfilacciarsi v. intr. pron. 1. [perdere i fili dell'ordito: è una stoffa che si sfilaccia tutta] ≈ Ⓣ (tess.) sfilarsi, [assumendo forma di frangia] sfrangiarsi. ‖ sgranarsi. 2. (fig.) [perdere coesione e compattezza] ≈ e ↔ [→ SFALDARSI (2)]. ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] . Pirandello); il Signore volle aiutarla davvero, povera Nina (G. Verga). Se proprio si deve dire Dio, si preferisce la forma pop. Domineddio: nessuno, neanche il figlio di Domineddio, deve più metterci becco (L. Pirandello). Con diavolo il fenomeno è ... Leggi Tutto

sgrossare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgrossare [der. di grosso, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgròsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la prima forma a un materiale: s. un blocco di marmo] ≈digrossare, dirozzare, sbozzare, sgrezzare. b. (estens.) [...] [dare forma a uno scritto: s. un articolo] ≈ abbozzare, delineare, digrossare, imbastire, schizzare. 2. (fig.) a. [impartire a qualcuno i primi rudimenti di un'arte, di una disciplina] ≈ educare, iniziare, istruire, (lett.) scozzonare. b. [rendere ... Leggi Tutto

mastello

Sinonimi e Contrari (2003)

mastello /ma'stɛl:o/ s. m. (region. mastella s. f.) [forse der. del gr. mastós "mammella", nel gr. tardo "coppa a forma di mammella"]. - [recipiente di legno in forma di botte segata a metà con due doghe [...] sporgenti, in modo da permetterne il trasporto mediante un bastone infilato nei fori] ≈ bigoncia, bigoncio, (region.) brenta ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] , (gerg.) schizzato, squilibrato. ↓ bizzarro, eccentrico, stravagante. ↔ assennato, savio; fuori forma ≈ ‖ affaticato, esaurito, fiacco, spossato. ↔ in forma. ‖ fresco, in forze, riposato; fuori luogo ≈ inopportuno, sconveniente. ↔ opportuno; fuori ... Leggi Tutto

proclamare

Sinonimi e Contrari (2003)

proclamare [dal lat. proclamare, der. di clamare "gridare", col pref. pro-¹ "davanti"]. - ■ v. tr. 1. a. [far risapere in forma ufficiale e solenne una notizia] ≈ annunciare, dichiarare. ‖ comunicare. [...] b. [rendere pubblico in forma ufficiale uno scritto: p. un editto] ≈ bandire, emanare, pubblicare. ‖ emettere. 2. (estens.) [dire pubblicamente in tono perentorio: p. un diritto] ≈ ↓ asserire, asseverare, attestare, dichiarare. ‖ rivendicare. ↔ ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] . (gramm.) [ogni diverso aspetto che il verbo assume nella flessione: "vado" è (una) v. del verbo "andare"] ≈ forma. 6. (estens.) [singolo elemento costitutivo di un complesso omogeneo di dati: modificare alcune v. del tariffario doganale] ≈ articolo ... Leggi Tutto

volante²

Sinonimi e Contrari (2003)

volante² s. m. [fr. volant, der. di voler "volare²"]. - 1. (mecc.) a. [ruota per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: il v. di una saracinesca] [...] circolare applicato all'asse di direzione dello sterzo degli autoveicoli, anche nella forma volante dello sterzo] ≈ sterzo. ‖ manubrio. ● Espressioni: essere (o stare) al volante (di qualcosa) 1. [essere alla guida di un autoveicolo] ≈ condurre (ø ... Leggi Tutto

gabella

Sinonimi e Contrari (2003)

gabella /ga'bɛl:a/ s. f. [dal lat. mediev. gabella, dall'arabo qabāla "garanzia, cauzione, contratto"]. - 1. a. (stor.) [nel medioevo, forma di contribuzione imposta sui beni di consumo] ≈ dazio, imposta [...] di consumo. b. (finanz.) [forma di contribuzione in genere] ≈ imposta, tassa, tributo. 2. (estens.) [tributo ingiusto] ≈ balzello. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 146
Enciclopedia
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali