• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1460 risultati
Tutti i risultati [1460]
Medicina [107]
Industria [101]
Alimentazione [70]
Religioni [21]
Arti visive [19]
Tempo libero [17]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica [8]
Geografia [7]

formalità

Sinonimi e Contrari (2003)

formalità s. f. [der. di formale]. - 1. [spec. al plur., forma prescritta nel compimento di determinate azioni: seguire le f.] ≈ consuetudine, prassi, procedura, uso. 2. [al plur., le convenzioni sociali, [...] in quanto siano seguite e rispettate: badare alle f.] ≈ [→ FORMA (6. a)]. ▲ Locuz. prep.: senza formalità ≈ alla buona, semplicemente. ... Leggi Tutto

-forme

Sinonimi e Contrari (2003)

-forme [dal lat. -formis, der. di forma, calco del gr. -morphos "-morfo"]. - Secondo elemento di aggettivi composti (come multiforme, vermiforme, ecc.), col sign. di "che ha forma di ...". ... Leggi Tutto

vermiforme

Sinonimi e Contrari (2003)

vermiforme /vermi'forme/ agg. [comp. del lat. vermis "verme" e -forme]. - 1. [che ha forma di verme] ≈ [nella tecnica musiva] Ⓣ (artist.) vermiculato. 2. (anat.) [di appendice cilindrica che si diparte [...] dall'intestino cieco] ≈ cecale. 3. (miner.) [di concrezione minerale e sim., che ha pressappoco la forma di un verme: aggregato v.] ≈ vermicolare. ... Leggi Tutto

sere

Sinonimi e Contrari (2003)

sere /'sɛre/ (o ser) s. m. [forma atona, ridotta, der. del lat. senior -oris], ant. - [soprattutto nella forma apocopata ser, titolo d'onore che era premesso al nome di sacerdoti e notai, e più tardi di [...] uomini di un certo riguardo: Siete voi qui, ser Brunetto? (Dante)] ≈ (ant.) messere, signore, sire ... Leggi Tutto

versione

Sinonimi e Contrari (2003)

versione /ver'sjone/ s. f. [dal lat. mediev. versio -onis, der. di vertĕre "volgere, mutare"]. - 1. (educ.) [il tradurre da una lingua a un'altra e, anche il risultato di tale operazione: v. dal latino [...] sentito v. diversa dell'accaduto] ≈ interpretazione, resoconto, ricostruzione. 3. a. [trasformazione di un'opera in forma diversa da quella originaria: v. teatrale di una novella] ≈ adattamento, arrangiamento, rielaborazione, trasposizione, [di opere ... Leggi Tutto

sesto

Sinonimi e Contrari (2003)

sesto /'sɛsto/ s. m. [uso sost. di sesto agg. num. ord.]. - (archit.) [linea curva d'intradosso dell'arco] ▲ Locuz. prep.: a sesto acuto ≈ ogivale; a tutto sesto ≈ semicircolare; fig., in sesto 1. [in [...] modo da ripristinare una situazione di normalità: rimettere in s. i propri affari] ≈ a posto, in ordine. ↔ a soqquadro, in disordine. 2. [di persona, che si trova in condizioni psicofisiche normali: sentirsi in s.] ≈ a posto, in forma. ↔ fuori forma. ... Leggi Tutto

veste

Sinonimi e Contrari (2003)

veste /'vɛste/ (ant. o pop. vesta) s. f. [lat. vestis]. - 1. (abbigl.) a. [tutto ciò che viene indossato per coprire la persona] ≈ abito, capo, indumento, (poet.) spoglia, (lett.) vestimento. b. (estens.) [...] com.) [ciò che riveste qualcosa: la v. di una damigiana; la verde v. dei colli] ≈ copertura, rivestimento. 3. (fig.) a. [forma esteriore, spesso ingannevole: In vesta di pastor lupi rapaci Si veggion di qua sù per tutti i paschi (Dante)] ≈ aspetto ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] prep. di: di latino ne mangia poco] ≈ intendersi, masticare (ø). 4. (fig.) [ridurre a nulla qualcosa, nella forma mangiarsi: il tempo si mangia i nostri ricordi] ≈ annullare, cancellare, distruggere. ● Espressioni (con uso fig.): mangiarsi il fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] , e quindi privo di originalità: recitazione di m.] ≈ e ↔ [→ MANIERATO (1)]. 3. (lett.) [insieme che presenta uniformità di caratteri: la nostra ragione a quattro m. d'operazioni ... è ordinata (Dante)] ≈ forma, genere, qualità, sorta, specie, tipo. ... Leggi Tutto

sfatto

Sinonimi e Contrari (2003)

sfatto agg. [part. pass. di sfare]. - 1. [che non è in ordine, detto spec. di letto] ≈ disfatto. ↔ fatto, ordinato, rifatto, riordinato. 2. (fig.) [di persona, privo di forze, molto affaticato e sim.] [...] ≈ a pezzi, a terra, disfatto, esausto, fiaccato, groggy, pesto, sbattuto. ↑ distrutto, prostrato, sfinito, stremato. ↓ fuori forma. ↔ in forma, in forze. 3. (fig.) [di frutto, troppo maturo] ≈ ‖ fradicio, guasto, marcio. ↔ acerbo. 4. (fig.) [che ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 146
Enciclopedia
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali