cappello
1. MAPPA Il CAPPELLO è un accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che serve a coprire la testa; può essere di vario materiale e varia forma, con la tesa (cioè la parte sporgente) [...] più o meno larga (c. a cilindro, a tuba; c. di paglia o da sole; c. da uomo, da donna; c. da prete; mettersi, levarsi, togliersi il c.). 2. In senso più specialistico indica il copricapo degli ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
capello
1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...] è usata anche per indicare qualsiasi oggetto molto sottile (fine come un c.; capelli d’angelo, una pasta da minestra a forma di fili molto sottili) 3. e, in senso figurato, per indicare una piccolissima quantità (nella carne manca un c. di sale ...
Leggi Tutto
cervello
1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] nell’essere umano; ha una superficie segnata da un profondo solco centrale e da altri solchi che delimitano i lobi e le circonvoluzioni. È sede delle attività psichiche, motorie e sensoriali. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] uno dei leoni appartenenti al c.; il c. Togni, il c. Orfei). 3. In senso più ampio, si chiama circo qualsiasi struttura a forma di anfiteatro o di anello; questo uso è comune in ambito geografico (c. glaciale, c. lunare). 4. In senso figurato, infine ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] una visione continua e tale da simulare il movimento; al di là del procedimento tecnico, la parola indica la particolare forma di rappresentazione che sfrutta le caratteristiche del mezzo tecnico per valorizzare un contenuto (c. d’autore; quest’anno ...
Leggi Tutto
CIVILTÀ
1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] evoluzione; può anche essere la vita di un’età, di un’epoca. Il termine va riferito non soltanto ai popoli socialmente più evoluti della storia lontana o recente (le grandi culture del passato; c. egiziana, ...
Leggi Tutto
concetto
1. MAPPA Un CONCETTO è un pensiero, in quanto concepito dalla mente; più precisamente, anche dal punto di vista filosofico, è la nozione che la mente si è formata di una realtà materiale o [...] scienza). 2. MAPPA In contesti più quotidiani, si chiama concetto un giudizio o un’opinione riguardo a una persona o a una cosa (formarsi un buon c., un cattivo c. di qualcuno; frate morto in c. di santo) 3. o anche, più in generale, un pensiero, un ...
Leggi Tutto
consultare
1. MAPPA CONSULTARE significa interrogare una persona o un gruppo di persone per averne un parere, un giudizio o una risposta (c. il medico, un avvocato, un perito; c. l’assemblea dei lavoratori). [...] , verificare un dato ecc. (c. un catalogo, un dizionario, l’orario dei treni, l’elenco telefonico). 3. La forma con pronome riflessivo consultarsi riprende il significato del verbo transitivo, e significa rivolgersi a qualcuno per averne un parere o ...
Leggi Tutto
dieta
1. MAPPA Il nome DIETA deriva da una parola greca che significava ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, [...] invece, un regime alimentare ridotto nell’apporto di calorie, grassi e zuccheri, da seguire temporaneamente per dimagrire o per tornare in forma (stare, tenere a d.; fare la d.; seguire, osservare una d.; rompere la d.; fare uno strappo alla d.; la d ...
Leggi Tutto
diario
1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] ); 5. in questo senso talvolta il termine diario è usato anche per indicare il tipo di romanzi che si presentano sotto la forma del diario di un personaggio (“La coscienza di Zeno” è un d.).
Parole, espressioni e modi di dire
diario di bordo
diario ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...