rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] parte dell’Italia; è costituito metricamente da una strofa di 4 endecasillabi a rime alterne e, generalmente, da una cosiddetta ripresa formata da una o, più comunem., due coppie di versi a rima baciata: gli antichi r. toscani; cantare un r., i r ...
Leggi Tutto
agg. [tratto da inflazione]. – Relativo all’inflazione, come fatto economico. ◆ È frequente nell’uso anche la forma scorretta inflattivo, coniata per analogia con altri aggettivi correlati a sostantivi [...] in -zione (attivo-azione, ricettivo-ricezione, adottivo-adozione, ecc.) ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] comportano, dopo un certo caratteristico intervallo di tempo, comportamenti del tutto imprevedibili e irregolari, mancando qualsiasi forma di correlazione tra stati successivi. In partic., si parla di c. deterministico per indicare una proprietà ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] si vedano i volumi ...; libertà d’informazione, intesa come libero accesso alla verità attraverso i mezzi che interpretano e formano la pubblica opinione. Con sign. più concr., nell’uso com., notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] in modo eccessivo, smisuratamente: mangiare oltre m.; è goloso, maldicente, ecc., fuor di m.; Color di perle ha quasi, in forma quale Convene a donna aver, non for misura (Dante); Ahi, nova gente oltra misura altera (Petrarca); colmare, passare la m ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] di relazione? La stessa immunità che serve a salvare la vita potrebbe svuotarla di senso, sacrificando alla sopravvivenza ogni forma di vita. (Roberto Esposito, Repubblica.it, 23 maggio 2020, Rep: Robinson).
Derivato dal s. f. socializzazione con l ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] come portatore di modi di pensare e agire superati e perfino nocivi. ♦ Inoltre, se si considera il target specifico dei boomer (persone di età compresa tra i 52 e i 70 anni: in Italia sono 15 milioni), ...
Leggi Tutto
abbandonare
1. MAPPA ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] smettere di tenerlo teso (a. le redini; a. il capo sul petto, le braccia lungo i fianchi). 4. La forma con pronome riflessivo abbandonarsi significa lasciarsi andare inerte, lasciarsi cadere (s’era abbandonato sulla poltrona); in senso figurato vuol ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] contabile, infine, accendere significa avviare un’operazione o un nuovo rapporto (a. un conto, un prestito). 4. La forma con pronome riflessivo accendersi significa prendere fuoco (la paglia s’accende facilmente) e condivide con accendere i diversi ...
Leggi Tutto
accadere
1. MAPPA Il verbo ACCADERE ha lo stesso significato dei più comuni sinonimi succedere e capitare; rispetto a questi, è proprio di un livello di lingua più formale e controllato. In genere viene [...] ’improvviso (che cosa è accaduto?; ti è accaduta qualche disgrazia?; mi è accaduta una cosa incredibile). Spesso viene usato in forma impersonale (mi accade spesso di dimenticare il telefono a casa; durante i mesi estivi può a. che la sera arrivi un ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...