〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il [...] alle linee di fondo, una pallina di celluloide o analogo materiale plastico usando piccole racchette, di qualsiasi forma, peso e dimensione, formate da un telaio di legno (talvolta con ulteriori strati di carbonio o fibra di vetro) e rivestite ...
Leggi Tutto
fumisterìa s. f. [dal fr. fumisterie, der. della voce prec.]. – Il gusto di fare scherzi, burle, di sbalordire il pubblico; il fatto di presentare come ricchi di contenuto e di significato discorsi o scritti [...] serie progetti, idee, iniziative che hanno invece scarsa serietà; in senso concr., gli scritti stessi o discorsi o progetti che, presentati come cose serie o importanti, si risolvono in fumo: tutte fumisterie! È usata spesso anche la forma francese. ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] detti composti di coordinazione (v. coordinazione). 4. In matematica, numero c., locuz. usata con due sign. diversi: a. Ogni numero della forma a + i b dove a e b sono due numeri reali relativi e i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] , anche quando uno solo di essi è richiamato. b. In psicanalisi, l’insieme di determinati fattori psichici che si formano e fissano durante la vita infantile e che derivano da situazioni emotive caratterizzate da un insanabile conflitto di sentimenti ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] una flagranza di reato. «è un punto ragionevole di equilibrio» dice convinto Mantini. (Liana Milella, Repubblica, 20 luglio 2008, p. 6, Politica).
Dall’ingl. neodem, a sua volta composto dal confisso neo- e da dem, forma accorciata del s. democrat. ...
Leggi Tutto
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti [...] del fiore: c. dialipetala o gamopetala, a seconda che i petali siano liberi l’uno dall’altro o concresciuti; c. actinomorfa o zigomorfa, a seconda della simmetria raggiata o bilaterale; c. campanulata, c. labiata, ecc., in relazione alla forma. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] leggi regionali, ecc.) che, secondo il dettato della Costituzione (articoli 114 e seguenti e, in partic., art. 123) ogni regione (in forme diverse, a seconda che si tratti di regioni a s. normale e regioni a s. speciale, per cui v. regione, n. 2 ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] un sinonimo, benché parziale, è l’agg. sostantivato esecutivo, dalla loc. potere esecutivo): il g. italiano, polacco, ecc.; costituire, formare il g.; rovesciare, far cadere il g.; una crisi di g.; le dimissioni del g.; atti, decreti del g.; il capo ...
Leggi Tutto
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] e caratterizzati da grande velocità iniziale del proietto, traiettoria piuttosto tesa, e grande gittata. Secondo l’uso, la forma, il calibro e altre caratteristiche, si distinguono varî tipi di cannoni: c. da fanteria, da campagna, contraerei ...
Leggi Tutto
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto [...] posteriore all’esilio babilonese, che svolge una serie di soliloquî dello sposo e della sposa, e di dialoghi tra loro, in forma spesso drammatica. b. estens. Inno, canto di celebrazione o di esaltazione civile e sim.: E scioglie all’urna un cantico ...
Leggi Tutto
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...